biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

domenica

6

gennaio

Viaggio tra i libri giapponesi per ragazzi due mostre, laboratori, presentazioni ed eventi speciali

domenica

21

ottobre

domenica

6

gennaio

Viaggio tra i libri giapponesi per ragazzi due mostre, laboratori, presentazioni ed eventi speciali

21 ottobre 2018 - 6 gennaio 2019

Palazzo delle Esposizioni

Il Laboratorio d’arte di Palazzo delle Esposizioni e l’Ambasciata del Giappone in Italia, in collaborazione con il nuovo Bookstore, presentano una ricca rassegna per piccoli e grandi tutta dedicata al paese del Sol Levante e all’editoria per ragazzi. La libreria ospiterà la mostra Nihon no Ehon – Libri dal Giappone con una selezione di 50 libri illustrati per bambini pubblicati negli ultimi cinque anni. Storie tutte da leggere attraverso le immagini anche per chi non conosce gli ideogrammi giapponesi, accompagnate dal racconto dei luoghi dedicati al libro in Giappone. La mostra, a cura di Yukiko Hiromatsu e Yasuko Doi, è organizzata dall’Ambasciata del Giappone in Italia e dal Japanese Board on Books for Young People (JBBY) in occasione del 150esimo anniversario di relazione
diplomatica tra l’Italia e il Giappone.
Al Forum sarà possibile ammirare le tavole originali del libro Mukashi Mukashi. C’era una volta in Giappone nato dalla collaborazione tra Fondazione Štěpan Zavřel e Franco Cosimo Panini in occasione della 35esima edizione della mostra Le immagini della fantasia a Sarmede, curata da Monica Monachesi. Illustratori giapponesi - Susumu Fujimoto, Kotimi, Junko Nakamura e Satoe Tone – e italiani - Mara Cozzolino, Philip Giordano, Simone Rea e Valeria Petrone - sono stati chiamati a dare forma alle più belle fiabe della tradizione nipponica, riscritte dalla penna di Giusi Quarenghi.
Una serie di eventi speciali arricchisce il viaggio attraverso il Giappone, i suoi miti e i suoi riti: sarà possibile decorare il proprio ventaglio 'sensu' con Monica Monachesi, assistere al teatro Kamishibai, conoscere i mostri e gli spiriti Yōkai con Ayami Moriizumi, scoprire l’opera “a pois” della grande artista Yayoi Kusama accompagnati dall’illustratrice americana Ellen Weinstein.
Come sempre durante la settimana l’invito è rivolto alle scuole dell’infanzia, con un percorso interculturale nel mondo della fiaba, e la domenica mattina alle famiglie con letture e laboratori.

LABORATORI PER SCUOLE E FAMIGLIE
POLLICINO VA IN GIAPPONE
Un viaggio tra i libri e le fiabe giapponesi per scoprire differenze e punti di contatto tra culture lontane (ma a volte non poi così tanto). Un laboratorio per creare nuove storie mescolando mondi diversi a partire dai personaggi più conosciuti e amati.
famiglie • bambini 3>6 anni con i genitori
ogni domenica 11.00 >13.00 – a partire dal 4 novembre (esclusi festivi, 11 nov. e 16 dic.)
attività € 8,00 per bambino - prenotazione consigliata tel. 06 39967500
scuola dell’infanzia
martedì e giovedì - ore 10.00 > 11.30
attività € 80,00 per gruppo classe - prenotazione obbligatoria tel. 848.08.24.08
EVENTI SPECIALI
20 ottobre 2018 • ore 10 > 13
Terre di fiaba - incontro con Monica Monachesi
Un viaggio interculturale accompagnati dalla curatrice attraverso le immagini della collana pubblicata da Franco Cosimo Panini per scoprire fiabe e tradizioni di paesi lontani.
per insegnanti e operatori
€ 30 (€ 24 per abbonati) - prenotazione obbligatoria tel. 06 39967500
21 ottobre 2018 • ore 16.30 > 18.00
Un ventaglio da samurai - laboratorio con Monica Monachesi
Guidati dalle illustrazioni del libro Mukashi mukashi, grandi e piccoli potranno decorare il proprio ventaglio 'sensu', usato non solo dalle principesse per rinfrescarsi ma anche dai grandi samurai per
scacciare i demoni! per bambini e ragazzi dai 5 anni in su partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria a scaffaledarte@palaexpo.it
22 novembre 2018 • ore 17 > 18
Kamishibai. Libri in scena Storie dal Giappone per i più piccoli raccontate attraverso l’antica arte del teatro Kamishibai, a cura di Ottimomassimo.
per bambini dai 3 anni in su
€ 4,00 per bambino - prenotazione obbligatoria a scaffaledarte@palaexpo.it
13 dicembre 2018 • ore 17 > 18.30
Fiabe in scena
Storie da tutto il mondo raccontate dalle allieve delle scuole di italiano per stranieri. Appuntamento conclusivo del percorso costruito in collaborazione con Asinitas e Servizio Intercultura
dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma.
per tutti
ingresso libero
15 dicembre 2018 • ore 10.00 > 13.00
incontro di formazione con Ellen Weinstein
Incontro teorico e pratico in cui illustratrice americana condividerà il processo creativo dietro al libro Yayoi Kusama. Da qui all’inifinito, progetto editoriale del MoMA pubblicato in Italia da Fatatrac,
dedicato all'artista giapponese famosa per i suoi inconfondibili pois. per insegnanti, operatori, illustratori e appassionati
€30 (€24 per abbonati) - prenotazione obbligatoria tel. 06 39967500
16 dicembre 2018 • ore 11.00 > 13.00
Una stanza a pois – laboratorio con l’illustratrice Ellen Weinstein
Un laboratorio per ricreare il mondo a pois dell’artista giapponese Yayoi Kusama, in collaborazione con la casa editrice Fatatrac.
per bambini e ragazzi dai 5 anni in su
attività € 8,00 per bambino; prenotazione obbligatoria tel. 06 39967500
6 gennaio 2019 • ore 11.00 > 13.00
Yōkay, mostri e spiriti giapponesi – laboratorio con Ayami Moriizumi
Un’occasione per trascorrere la Befana con gli Yōkai, mostri, demoni e spiriti che ancora oggi abitano le foreste e le montagne giapponesi a partire dalle carte Memory pubblicate da Else edizioni.
per bambini e ragazzi dai 5 anni in su
partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria a scaffaledarte@palaexpo.it
info
Nihon no Ehon – Libri dal Giappone
Bookstore Palazzo delle Esposizioni
domenica e martedì-giovedì 10.00 >20.00; venerdì e sabato 10.00>22.30
Mukashi Mukashi. C’era una volta in Giappone
Forum Palazzo delle Esposizioni
martedì e giovedì 14.30 > 17.30; sabato e domenica 10.00>20.00
ingresso libero da via Milano 13 – Roma