biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

13

aprile

Viaggiare senza preoccuparsi dei bagagli

mercoledì

7

aprile

martedì

13

aprile

Viaggiare senza preoccuparsi dei bagagli

7 - 13 aprile 2021

Rubrica di approfondimento

Cari lettori, il libro che vi presentiamo oggi è Brevemente rispendiamo sulla terra di Ocean Vuong (La nave di Teseo, 2020) tradotto da Claudia Durastanti.
Narra la storia dell'anziana Lan, di sua figlia Rose e dal piccolo Little Dog, nato dalla relazione di Rose con un soldato americano che li ha poi abbandonati. In Vietnam i bambini nati da questo tipo di relazione sono considerati figli del nemico e le loro madri traditrici della patria. Rose quindi, per non subire offese e vessazioni, decide di fuggire dal Vietnam con la sua piccola famiglia e andare negli Stati Uniti. 
Il romanzo è una lunga lettera che Little Dog scrive da adulto a sua madre, nella quale ripercorre la storia di sua nonna Lan, che ha vissuto il tempo della guerra ed è stata costretta a prostituirsi per sopravvivere, di sua madre Rose, che soffre di un disturbo da stress post-traumatico e che stenta ad inserirsi in una realtà totalmente diversa da quella che ha conosciuto, e la storia di  se stesso. Rose questa lettera però non potrà leggerla mai perché è analfabeta.
Accolto dalla critica come il nuovo grande romanzo americano, "Brevemente risplendiamo sulla terra" è una straordinaria storia di formazione che, attraverso il legame d’amore tra un figlio e una madre, parla di identità, differenza, di come impariamo ad abitare i sentimenti più grandi. Un libro sulla forza di raccontarsi per riscattare il silenzio di non essere ascoltati, che rivela l’intensità e la grazia della scrittura di Ocean Vuong.
Leggi l'articolo di Dori Agrosì "All'origine del dolore" (La nota del traduttore)
Guarda il video Ocean Vuong + Claudia Durastanti
Nel video l'autore rivela che durante la stesura del romanzo ha letto due romanzi epistolari che lo hanno profondamente colpito e influenzato ovvero Caro Michele di Natalia Ginzburg e Lettere a un bambino mai nato di Oriana Fallaci. 

Ocean Vuong è nato in Vietnam nel 1988 e si è trasferito negli Stati Uniti nel 1990. Con la sua raccolta di debutto, Cielo notturno con fori d’uscita, ha vinto nel 2016 il Whiting Award. Ha ricevuto inoltre il Pushcart Prize e altri riconoscimenti da: Poets House, The Elizabeth George Foundation, Fondazione Civitella Ranieri, The Saltonstall Foundation for the Arts e Academy of American Poets ed è stata a tradotta in molte lingue.

Claudia Durastanti (Brooklyn, 1984) è scrittrice e traduttrice. Il suo romanzo d’esordio Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra (2010) ha vinto il Premio Mondello Giovani; nel 2013 ha pubblicato A Chloe, per le ragioni sbagliate , nel 2016 Cleopatra va in prigione e nel 2019 La straniera, finalista alla LXXIII edizione del Premio Strega e in corso di traduzione in 15 paesi. È stata Italian Fellow in Literature all’American Academy di Roma. È tra i fondatori del Festival of Italian Literature in London.

Cari lettori a mercoledì prossimo.

Fa parte di

What's new? Le novità in Biblioteca