martedì
30
marzo
mercoledì
24
marzo
martedì
30
marzo
Viaggiare senza preoccuparsi dei bagagli
Rubrica di approfondimento
Cari lettori, questa è la settimana in cui si celebra la "Giornata Internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale" istituita dall'ONU nel 1966. Nella nostra società, che va velocemente verso la multietnicità e il multiculturalismo, il termine "razzismo" sa di vecchio, di stantìo, di superato dalla storia. Noi, pur amando le nostre radici, siamo incuriositi dalle culture diverse dalla nostra e stiamo imparando ad apprezzarle e farci contaminare. Accade con la musica, con la letteratura, con l'architettura, con il cinema e perfino con la cucina, perché abbiamo capito che lasciarsi permeare dalle altre culture apre la nostra mente e allarga i nostri orizzonti. Ciò nonostante, e spesso a causa dell'opportunismo politico, la cronaca ci conferma che il razzismo dilaga in tutti i paesi. Quello che vogliamo proporvi oggi è un viaggio tra gli scaffali della biblioteca alla ricerca di libri che trattano di razzismo e discriminazione, perché è la conoscenza l'arma fondamentale per abbattere questa aberrazione. Ecco l'elenco:
Don Luigi Ciotti è il fondatore del “Gruppo Abele”, esempio di impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone. Il Gruppo lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, a donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Il suo impegno riassume una proposta culturale, educativa e in senso lato politica. Nel 1995 don Luigi ha contribuito alla nascita di “Libera”, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà che nel nostro paese si battono contro la criminalità organizzata e promuovono una cultura della legalità e della responsabilità.
- L'origine degli altri di Toni Morrison - Frassinelli, 2019 (prefazione di Roberto Saviano)
Toni Morrison (1931-2019), premio Pulitzer nel 1988 e premio Nobel per la letteratura nel 1993, è nata a Lorain, Ohio. È stata docente di Letteratura inglese e Scrittura creativa presso diverse università e per molti anni editor della casa editrice Random House di New York. Autrice di romanzi che sono ormai pietre miliari della letteratura americana, nel 2012 ha ricevuto dal Presidente degli Stati Uniti Barack Obama la Presidential Medal of Freedom.
- I miei figli spiegati a un razzista di Gabriella Nobile - Feltrinelli, 2020 (prefazione di Liliana Segre)
Gabriella Nobile è un’imprenditrice milanese. Nel 2018 ha fondato l’associazione Mamme per la pelle. Questo è il suo primo libro.
- Il ginocchio sul collo : l'America, il razzismo, la violenza tra presente, storia e immaginari di Alessandro Portelli - Donzelli, 2020
Leggi l'editoriale di Alessandro Portelli su "il manifesto" del 18 marzo 2021
Alessandro Portelli considerato uno dei fondatori della storia orale, ha insegnato Letteratura angloamericana all’Università «La Sapienza» di Roma ed è presidente del Circolo Gianni Bosio.
- Cosa rispondere a un razzista : storia, scienza, razza e realtà di Adam Rutherford - Bollati Boringhieri, 2020
«La razza esiste, perché la percepiamo. Il razzismo esiste, perché lo pratichiamo. Ma né la razza né il razzismo hanno un fondamento scientifico. È nostro dovere opporci allo snaturamento della ricerca scientifica, soprattutto se utilizzato per giustificare il pregiudizio. Se siete razzisti, state cercando la guerra. Ma la scienza è mia, non vostra alleata e voi combattete non soltanto contro di me, ma contro la realtà». Adam Rutherford.
Adam Rutherford è un divulgatore scientifico e conduttore televisivo inglese. Ha studiato Genetica allo University College London, dove ha anche partecipato alla scoperta della prima causa genetica di una particolare forma di cecità infantile. Rutherford ha scritto e presentato in televisione molte serie originali, più volte premiate, e programmi per la BBC di grande popolarità in Inghilterra. Scrive per le pagine scientifiche del «Guardian». Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato Breve storia di chiunque sia mai vissuto. Il racconto dei nostri geni (2017).
- Prima che gridino le pietre. Manifesto contro il nuovo razzismo di Alex Zanotelli - Chiarelettere, 2018
Alex Zanotelli, missionario comboniano, dal 1965 al 1978 vive in Sudan, dal 1978 al 1987 è direttore della rivista “Nigrizia”, nel 1988 arriva in Kenya e dal 1990 al 2002 vive a Korogocho, baraccopoli di Nairobi, un’esperienza che ha raccontato nel libro autobiografico Korogocho. Alla scuola dei poveri (Feltrinelli 2003). Dall’aprile del 2002 risiede stabilmente in Italia, a Napoli, nel rione Sanità, dove continua la sua battaglia dalla parte dei poveri.
Cari lettori a mercoledì prossimo.