Cari lettori, il viaggio che vogliamo proporvi oggi ci porta nello straordinario mondo della meccanica quantistica. A guidarci sarà Robert Gilmore, insegnante di Fisica all'Università di Bristol, con il suo libro Alice nel paese dei quanti. Le avventure della fisica, Raffaele Cortina Editore, 1996.
Gilmore, rivisitando il capolavoro di Carrol, prende spunto dal mondo assurdo e straordinario di Alice, dove tutto sembra non avere senso, per introdurci nel mondo altrettanto “fuori dalle regole” dei quanti. È un libro divertente e appassionante che suscita la nostra curiosità a saperne di più su questa affascinante scienza.
"Il mondo della fisica quantistica è probabilmente lo scenario ideale in cui Lewis Carroll avrebbe ambientato le avventure di Alice se fosse vissuto nella nostra epoca. Senza bisogno di inventare nuove logiche alternative da affidare a Humpty Dumpty, ai suoi re e cavalieri per lo sconcerto di Alice, avrebbe potuto fare affidamento sulle regole della logica quantistica. Ma l'aver creato il mondo di Alice allora, in piena epoca vittoriana, è un segno del genio di Carroll. Robert Gilmore, professore di fisica a Bristol, senza alcun timore affronta questo capolavoro per trasformarlo in un testo di approccio alla fisica quantistica. Difficile dire a chi possa essere consigliato, ma questo vale anche per "Alice nel paese delle meraviglie" e per "Attraverso lo Specchio": quante volte li si è considerati romanzi per bambini? Non lo sono affatto: infatti le edizioni commentate in chiave psicoanalitica, o logico-matematica, o altre ancora sono moltissime (consigliatissima quella di Martin Gardner). Il testo di Gilmore segue Alice nel mondo dei quanti, dove vari personaggi la conducono alla comprensione delle leggi ultime che governano il mondo. Se si può fare un appunto, letterario e non scientifico, è forse sull'eccessiva bonomia dei personaggi incontrati da Alice: manca quella nota vagamente inquietante che caratterizzava ad esempio il gatto del Cheshire, che qui è sostituito dal gatto di Schrödinger. Ma questo è in tono con il carattere più didattico del libro. Le regole della meccanica quantistica, ci mostra Gilmore, possono essere afferrate e comprese in modo estremamente semplice. Trattandosi di un nuovo paradigma con cui osservare il mondo che coinvolge cambiamenti di ogni tipo (logici, percettivi, metodologici), è possibile che un bambino vi si possa avvicinare con più naturalezza di un adulto, non essendosi ancora fossilizzate nella sua mente le regole base della realtà consensuale. Un adulto invece, leggendolo, potrà forse capire meglio le nuove regole di questo mondo, guardandole con gli occhi di un bambino".
(Recensione de L'Indice dei libri del mese 1997, n. 2)
Dello stesso autore, con il prestito intersistemico, è disponibile:
- Il quanto di Natale: esplorando con Dickens i misteri della fisica - Raffaele Cortina Editore, 1999
Chi vuole approfondire questo argomento in biblioteca traa l'altro può trovare:
fra i molti testi disponibili con il prestito intersistemico segnaliamo:
- Fisica quantistica per poeti di Leon M. Lederman - Bollati Boringhieri , 2013
Cari lettori, a mercoledì prossimo.