biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

2

marzo

Viaggiare senza preoccuparsi dei bagagli

mercoledì

24

febbraio

martedì

2

marzo

Viaggiare senza preoccuparsi dei bagagli

24 febbraio - 2 marzo 2021

Rubrica di approfondimento

Cari lettori, nella rubrica dedicata ai viaggi di questa settimana vi suggeriamo un libro che narra di un ritorno. Il protagonista, dopo alcuni anni, torna nel suo paese di origine dove vecchie ferite che sembravano guarite sono destinate a riaprirsi. Il romanzo è ambientato nell'immaginaria cittadina di Holt, in Colorado, simile a tante altre cittadine in "the middle of nowhere" dell'America profonda: una strada principale qualche negozio, qualche bar e, tutto intorno, distese di campi coltivati. Il protagonista è Jack Burdette, un ragazzo fuggito otto anni prima, lasciando la moglie e i due figli. Il romanzo, fino alla fine, non rivela ciò di cui Jack si è macchiato, ma i cittadini di Holt non lo hanno perdonato. Il suo ritorno, a bordo di una vistosa Cadillac rossa, attira l'attenzione di tutti suscitando diffidenza, pettegolezzi, desideri e interrompe il quieto vivere dei cittadini di Holt, facendo saltare ogni certezza.  

Il titolo è La strada di casa, secondo romanzo di Kent Haruf che in Italia viene pubblicato per ultimo e rappresenta, per tutti i suoi affezionati lettori, il libro di addio a questo scrittore.

La strada di casa - NN Editore, 2020

Sfoglia le prime pagine

Holt per l'ultima volta: leggi l'articolo di Debora Lambruschini su Critica Letteraria

Dello stesso autore, con il prestito intersistemico, sono disponibili i volumi che fanno parte della "Trilogia della pianura": 

1: Benedizione - NN Editore, 2020

È disponibile anche l'Audiolibro, (Ed. Emons, 2018)  letto da Paolo Pierobon  

Sfoglia le prime pagine

Video: Paolo Pierobon parla del libro

2: Canto della pianura

È disponibile anche l'Audiolibro (Ed. Emons, 2018) letto da Marco Baliani

Sfoglia le prime pagine

Video: Marco Baliani parla del libro

3: Crepuscolo - NN Editore, 2016

È disponibile anche l'Audiolibro (Ed. Emons, 2018) letto da Vinicio Marchioni 

Sfoglia le prime pagine

Video: Vinicio Marchioni parla del libro

Sempre con il prestito intersistemico trovi:

Vincoli: alle origini di Holt - NN Editore, 2018

Con Vincoli si va alle origini di Holt, a cavallo tra Ottocento e Novecento, nel primo romanzo che ha imposto Haruf all’attenzione del pubblico americano. Un viaggio nella storia di una famiglia delle pianure americane, narrata dalla voce della loro vicina, Sanders Roscoe. Un romanzo corale e travolgente, intenso e poetico, con cui Haruf inizia il suo viaggio nell’America rurale, teatro delle sofferenze e metafora della tenacia dello spirito umano, anticipando tutti gli elementi che rendono unica la sua poetica.

- Le nostre anime di notte Editore NNE, 2017

È disponibile anche l' Audiolibro (Ed. Emons 2017) letto da Sergio Rubini

Sfoglia le prime pagine

Video: Fabio Cremonesi, il traduttore di tutte le opere di Kent Haruf, parla del romanzo

Kent Haruf (1943-2014) è stato uno dei più apprezzati scrittori americani, ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il Whiting Foundation Award e una menzione speciale dalla PEN/Hemingway Foundation. Con il romanzo Il canto della pianura è stato finalista al National Book Award, al Los Angeles Times Book Prize, e al New Yorker Book Award. Con Crepuscolo, secondo romanzo della Trilogia della Pianura, ha vinto il Colorado Book Award. Benedizione è stato finalista al Folio Prize. NN Editore ha pubblicato tutti i libri della trilogia ambientata nella cittadina di Holt, compreso Le nostre anime di notte, uscito postumo nel 2017.

Cari lettori, a mercoledì prossimo.

Fa parte di

Viaggiare senza preoccuparsi dei bagagli