giovedì
18
luglio
Utopie, fantascienza, distopie
con Massimo Cacciari
Giovedì 18 luglio alle ore 19.30 sesto appuntamento alla Biblioteca Europea per la seconda edizione di Capolavori della Letteratura, la rassegna ideata da Fondazione De Sanctis in collaborazione con Biblioteche di Roma.
Insieme a Massimo Cacciari un incontro su Utopie, fantascienza, distopie.
L'appuntamento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Biblioteche di Roma.
Massimo Cacciari è un filosofo e politico, professore emerito di estetica presso l'univ. di Venezia. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali tra cui il premio Hannah Arendt per la filosofia politica (1999) e quello dell'Accademia di Darmstadt per la diffusione della cultura tedesca all'estero (2002). Tra le opere: Krisis. Saggio sulla crisi del pensiero negativo da Nietzsche a Wittgenstein (1976); Dallo Steinhof (1980); Icone della legge(1985); L'angelo necessario (1986); Dell'inizio (1990); Geo-filosofia dell'Europa(1994); L'arcipelago (1997); Arte, tragedia, tecnica (in collaborazione con M. Donà, 2000); Della cosa ultima (2004); Tre icone (2007); Hamletica (2009); Ama il prossimo tuo (con E. Bianchi, 2011); Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto (2012); Il potere che frena (2013); Labirinto filosofico (2014, vincitore del premio Hemingway 2016); Senza la guerra (con L. Caracciolo, E. Galli della Loggia, E. Rasy, 2016); Occidente senza utopie (con P. Prodi, 2016); Generare Dio (2017); nel 2019, La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo e Elogio del diritto (con N. Irti); nel 2020, Le sette parole di Cristo (con R. Muti) e Il lavoro dello spirito; Paradiso e naufragio (2022); Metafisica concreta (2023).