martedì
12
novembre
giovedì
7
novembre
martedì
12
novembre
Uno, nessuno e cento libri_Teatro
Rubrica di consigli di lettura online
Sono trascorsi già quattro anni dalla scomparsa del grande attore Gigi Proietti, avvenuta il 2 novembre 2020, nello stesso giorno in cui avrebbe compiuto quarant'anni. Uno, nessuno e centomila lo ricorda con alcuni consigli di lettura e una frase che lui stesso amava dire: "Benvenuti a teatro, dove tutto è finto, ma niente è falso", come già diceva Trilussa in un suo sonetto. E se è vero che il teatro è finzione, è pur vero che in scena l'attore rappresenta un personaggio e, dunque, non è l'attore a dover essere vero bensì il personaggio nei cui panni l'attore si veste per darne una interpretazione vera.
Ecco i nostri suggerimenti di lettura 'teatrali':
Il filo di mezzogiorno di Goliarda Sapienza (ebook Einaudi, 2024)
Il romanzo racconta l’esperienza psicoanalitica dell’autrice, il complesso rapporto con l’analista e, attraverso le varie sedute, tutto il percorso della sua vita, a partire dal trasferimento dalla Sicilia a Roma e dai corsi di arte drammatica che tanta parte avrebbero avuto per la sua formazione. Attraverso l’alternarsi e il confondersi di due piani narrativi, Goliarda insegue la sua memoria, le sensazioni, le libere associazioni recuperando a poco a poco la coscienza della propria identità, ottenebrata dal ricovero in clinica psichiatrica e dai ripetuti elettroshock.
CITAZIONE: “Ogni individuo ha il suo segreto, ogni individuo ha la sua morte in solitudine… "
Casa di Bambola di Henrik Ibsen (ebook Mondadori, 2013)
Per curare il marito, Nora in passato si è indebitata con un certo Krogstad. Per anni ha lavorato per pagare il debito, senza riuscire a liberarsene. Krogstad, che lavora nella banca di cui il marito di Nora è direttore, ricatta la donna perché gli ottenga una promozione. Il segreto di Nora è appeso a un filo e se viene a galla niente sarà più come prima.
CITAZIONE: “La vita di famiglia perde ogni libertà e bellezza quando si fonda sul principio dell'io ti do e tu mi dai.”
Lisistrata di Aristofane (ebook Passerino, 2017)
Mentre il conflitto tra ateniesi e spartani si fa sempre più cruento, Lisistrata decide di convocare le donne ateniesi e di fare con loro un patto: praticare l’astinenza sessuale con i propri mariti fino alla fine delle ostilità. Con un po’ di paura, le ateniesi accetteranno, e da qui si scateneranno una serie di eventi che porteranno alla prevaricazione della saggezza femminile su quella maschile.
CITAZIONE: “Chiunque è un uomo libero non può starsene a dormire.”
Il mercante di Venezia – La commedia degli errori di Mary Lamb e Charles Lamb dai racconti di William Shakespeare (audiolibro Edizioni Full Color Sound, 2019)
Dal genio di William Shakespeare, nella versione in prosa dei fratelli Lamb, tre capolavori che trasportano il lettore in un gioco fra commedia e tragedia, insieme a folletti e usurai, gemelli e re, cavalcando il sottile limite fra finzione e realtà. Faranno scoprire agli ascoltatori il magico universo shakespeariano.
CITAZIONE: “Io considero il mondo per quello che è: un palcoscenico dove ognuno deve recitare la sua parte.”
Prossimo appuntamento il 14 novembre!
Seguiteci su facebook!