biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

5

novembre

Uno, nessuno e cento libri_Halloween

giovedì

31

ottobre

martedì

5

novembre

Uno, nessuno e cento libri_Halloween

31 ottobre - 5 novembre 2024

Rubrica di consigli di lettura online

Il 31 ottobre non potevamo non dedicare la nostra rubrica Uno, nessuno e cento libri ad Halloween, perché, si sa, oggi come ogni anno è lecito pronunciare la fatidica frase “Dolcetto o scherzetto?” travestendoci da gatti neri, pipistrelli, fantasmi, zombie e streghe tra zucche gialle! Ma cosa sappiamo di più di Halloween? Si tratta di una festa non troppo lontana da noi, traendo infatti influenze dall'antica festa romana dedicata a Pomona, dea della vendemmia. Ma l'influenza celtica è senz'altro più preponderante: pare che questa festa derivi direttamente dall'antica festa di Samhain, capodanno celtico, che con l'ultimo raccolto decretava la fine dell'estate e avveniva il passaggio tra vecchio e nuovo, tra la terra dei vivi e quella dei morti, quando i due regni potevano entrare in contatto. I Romani poi identificarono il Samhain con la loro festa dei morti (Lemuria) e poi con il Cristianesimo si sovrappose a questa celebrazione la festa delle reliquie cristiane prima dei santi apostoli, poi di tutti i santi il 1º novembre. Oggi Halloween è celebrata in molti paesi del mondo e il suo nome è una variante scozzese del nome completo della vigilia di Ognissanti, All Hallows’ Eve (Hallows in inglese arcaico indica gli spiriti sacri).

Non riesci a perdonare a te stesso ciò che da tempo hai espiato, citazione da:

L’assassinio di Pitagora di Marcos Chicot (Salani 2014)

Nella scuola pitagorica della Grecia antica, una serie di omicidi comincia a colpire le persone intorno al grande filosofo. Una mente molto potente si cela dietro questi delitti e Pitagora decide di chiamare dall’Egitto Akenon, uomo di grande acume e intelligenza. Insieme ad Arianna, l’altrettanto brillante figlia del filosofo, scoprirà una spaventosa verità, perché il male si nasconde nel luogo più impensato...
 
Apre la porta a soffietto... un rumore, stavolta dalla stanza... una pila di libri è finita sul pavimento... Una mano le chiude la bocca, con forza , citazione da:
Obscuria. Horror italiano. Halloween edition di autori vari (Damster, 2018)
Conoscete già le creature del male. Sapete come agiscono, in quali angoli oscuri dei vostri incubi si nascondono. Siete pronti ad affrontarle, non avete paura. Ma attenti, state per entrare in una dimensione plasmata dalle storie di 22 autori italiani tra i più esperti nel raccontare la paura. State per entrare nel luogo dove l’impossibile è possibile. State per
entrare in Obscuria. E forse non potrete più uscirne.
 
Un tempo Freddie lo avrebbe definito disumano, ma adesso non era più così ingenuo. Qualunque cosa fosse Faland, non era disumano. La disumanità si trovava là fuori, da qualche parte sul crinale , citazione da:
Le calde mani degli spiriti di Katherine Arden (Mondadori 2024)
Quando Laura Iven, ex infermiera di campo, riceve gli effetti personali del fratello Freddie rimasto sul fronte a combattere ma nessun telegramma che ne dichiari la morte, capisce subito che qualcosa non va. Decide di tornare volontaria in Belgio, dove si narra di una trincea infestata di spettri che provoca l’oblio e di cui Freddie potrebbe essere caduto vittima. Un anno prima, Freddie sopravvissuto a un’esplosione decide di rifugiarsi presso un uomo misterioso che sembra avere il potere di far scomparire l'inferno delle trincee. Starà ai fratelli decidere se salvare il mondo o lasciarlo al suo destino.
 
Hill House, non sana di mente, si ergeva da sola contro le sue colline, tenendo l'oscurità al suo interno; era rimasta così per ottant'anni e avrebbe potuto resistere per altri ottanta , citazione da:
L'incubo di Hill House di Shirley Jackson (Emons Audiolibri, 2021)
Ma perché i protagonisti degli horror non scappano subito quando si trovano di fronte a una casa infestata? Questo romanzo dà una risposta a questa domanda: non è infatti la fragile e indifesa Eleanor Vance a scegliere la Casa, prolungando l'esperimento paranormale in cui l'ha coinvolta l'inquietante professor Montague. È la Casa - con le sue torrette
buie, le sue porte che sembrano aprirsi da sole - a scegliere, per sempre, Eleanor Vance.

Prossimo appuntamento il 7 novembre!

Seguiteci su facebook!

Fa parte di

Uno, nessuno e cento libri