biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

10

dicembre

Uno, nessuno e cento libri_Giornata Internazionale per le Persone con Disabilità

giovedì

5

dicembre

martedì

10

dicembre

Uno, nessuno e cento libri_Giornata Internazionale per le Persone con Disabilità

5 - 10 dicembre 2024

Rubrica di consigli di lettura online

Il 3 dicembre è stata la Giornata Internazionale per le Persone con Disabilità, indetta nel 1992 dalle Nazioni Unite e poi recepita l’anno successivo anche dall’Unione Europea, con lo scopo di promuovere i diritti e il benessere dei disabili. La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, adottata nel 2006, ha ulteriormente sostenuto i diritti e il benessere delle persone con disabilità, promuovendo l'guaglianza e l'effettiva partecipazione alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società. La Convenzione, inoltre, invita gli Stati ad adottare tutte le misure necessarie per eliminare gli ostacoli che limitano il rispetto di questi diritti imprescindibili focalizzandosi sulla necessità di accesibilità delle persone con disabilità ad una vita indipendente e che permetta di partecipare a tutti gli aspetti della vita e dello sviluppo.

Consigli di lettura:

Verso l'infinito. La vera storia di Jane e Stephen Hawking in "La teoria del tutto" di Jane Hawking (ebook, Piemme 2015)

Stephen ha solo ventun anni quando riceve una diagnosi sconvolgente: una malattia degenerativa che gli lascia solo due anni di vita. Così, affiancato dalla sua amata Jane, combatte instancabilmente contro la malattia e intanto si butta a capofitto a studiare ciò che a lui più manca: il tempo.

CITAZIONE: “Einstein diceva: “Dio non gioca ai dadi!”. Posso aggiungere che non solo gioca ai dadi, ma l lancia dove non li possiamo trovare!”

Baci a tutti di Andrea Antonello (ebook, Sperling & Kupfer, 2015 )

Questo libro racconta per la prima volta il mondo dal punto di vista di un ragazzo autistico: la difficoltà di accettarsi e di farsi accettare, l'impegno costante per adattarsi e controllarsi, le facili incomprensioni e i loro esiti, a volte buffi, a volte preoccupanti, e quegli incredibili momenti di grazia in cui si incontra con l’altro.

CITAZIONE: “Essere autistici è un po' come essere alieni: in testa si hanno le regole di un mondo, però si vive in un altro”

Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte di Mark Haddon (ebook, Einaudi 2013)

Questo è un giallo diverso da tutti gli altri. L'investigatore è Christopher Boone, ha quindici anni e soffre della sindrome di Asperger. Quando scopre il cadavere di Wellington, il cane della vicina, capisce di trovarsi davanti a un grande mistero da risolvere. E inizia così un viaggio straordinario che gli cambierà la vita.

CITAZIONE: “La matematica non è come la vita perché nella vita non esistono risposte chiare e dirette”

Molto forte, incredibilmente vicino di Jonathan Safran Foer (audiolibro, Guanda 2013)

Oscar è un ragazzo newyorkese che non parla e piange tutte le sere per la perdita del padre durante l’attentato alle Torri Gemelle. Un giorno nell’armadio del padre trova una lettera con una chiave e un cognome, e farà di tutto per scoprire cosa si cela dietro la misteriosa busta.

CITAZIONE: “<> Tirai fuori dallo zaino il mio quaderno e trovai la prima pagina bianca, cioè la penultima. Scrissi: <>”

Prossimo appuntamento il 12 dicembre!

Seguiteci su facebook!

Fa parte di

Uno, nessuno e cento libri