martedì
8
aprile
giovedì
3
aprile
martedì
8
aprile
Uno, nessuno e cento libri: Lo Sport
3 - 8 aprile 2025
Rubrica online di consigli di lettura
Per la G
iornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace
vogliamo ricordare ai nostri utenti l’importanza dello sport sia dal punto di vista del benessere fisico ed emotivo, ma anche dello sport come mezzo di trasgressione ed emancipazione per chi si trova in una situazione di discriminazione.
I
consigldlettura di oggi
vi faranno pensare allo sport sotto una nuova prospettiva, siate pronti a lasciarvi stupire...
Il prezzo da pagare. Storie di donne e uomini ribelli, quando lo sport diventa lotta per i diritti umani e civili di Stefano Tamburini (ebook, Il Foglio Letterario, 2023)
In questo libro ci sono 30 storie di ribelli, in gran parte poco conosciute. C'è sempre un prezzo da pagare per chi decide di combattere per i diritti fondamentali, quelli umani, quelli della civiltà, e queste storie sono esempi di memoria per preservare il futuro dagli errori del passato.
CITAZIONE: “Non c’è solo l’orgoglio contro il pregiudizio, perché sarebbe fin troppo semplice se in qualche modo, alla fine, non arrivasse un conto, un prezzo da pagare. Spesso, anzi quasi sempre, molto alto”
La caduta dei campioni. Storie di sport tra la gloria e l’abisso de L’Ultimo Uomo
(ebook, EINAUDI, 2020)
Al centro di questo libro ci sono le traiettorie di dieci promesse dello sport che hanno sprecato o svilito la propria classe cristallina, raccogliendo molto meno di quanto avrebbero potuto. Ognuno di questi protagonisti ha qualità che brillano da lontano, ma nessuno si è dimostrato fino in fondo all'altezza del proprio smisurato talento.
CITAZIONE: “La sua, semmai, era una violenza accennata, implicita nel modo in cui giocava e intendeva il calcio. Si percepiva un pericolo fisico quando metteva in moto il suo corpo, lo accompagnava suo malgrado come una cattiva reputazione (che ancora non si era fatto)”
I diavoli di Zonderwater. 1941-1947. La storia dei prigionieri italiani in Sudafrica che sopravvissero alla guerra grazie allo sport di Carlo Annese (ebook, Sperling & Kupfer, 2010)
Tra il 1941 e il 1947, i soldati italiani rinchiusi nel campo di Zonderwater, in Sudafrica, si affidarono allo sport per sopravvivere e ritrovare la dignità grazie al colonnello Hendrik Fredrik Prinsloo, che promosse gare di scherma, atletica, ginnastica e un campionato di calcio per tentare di restituire loro una vita normale.
CITAZIONE: “Presto avrebbero scoperto che in afrikaans, la lingua dei boeri di origine olandese, zonderwater significa <<senz’acqua>>. L’aspetto spoglio e desolato di quel luogo sembrava a prima vista confermarlo”
Sportivi straordinari. Conversazioni con campioni dello sport e della vita di Claudio Belotti (audiolibro, GoodMood Editore, 2025)
Un viaggio tra le storie di 15 protagonisti dello sport, da Gianmarco Pozzecco a Josefa Idem, passando per Christian Chivu, Sergio Scariolo, Maurizia Cacciatori e molti altri. Attraverso dialoghi intimi e coinvolgenti, l'autore esplora il lato umano degli atleti, raccontando sfide, successi e lezioni di vita.
CITAZIONE: “Secondo me i campioni non sono solo quelli che hanno alzato trofei o messo al collo medaglie importanti. Sono tutte quelle persone che durante la loro carriera sportiva hanno dato tutto, hanno dato esempi, ispirazione, aiutato i compagni e le compagne... anche se a volte non hanno vinto tutto quello che meritavano di vincere”
Prossimo appuntamento il 10 aprile!
Seguiteci su facebook!