biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

4

marzo

Uno, nessuno e cento libri: libri e cinema

giovedì

27

febbraio

martedì

4

marzo

Uno, nessuno e cento libri: libri e cinema

27 febbraio - 4 marzo 2025

Rubrica di consigli di lettura online

Ricordando la scomparsa di Alberto Sordi, uno dei più grandi attori italiani di sempre, avvenuta il 24 febbraio 2003, Uno, nessuno e cento libri vuole rendere omaggio al cinema e al suo rapporto con la letteratura. E' un dato di fatto che, salvo poche eccezioni, non esistono libri tratti da film, ma solo film tratti da libri ovvero adattamenti cinematografici di romanzi che hanno portato la magia della letteratura sul grande schermo.
 
I consigli di lettura di questa settimana suggeriscono libri che sono diventati dei film famosi in tutto il mondo.
Balla coi lupi di Michael Blake (ebook, Mondadori 2024)
Reduce della guerra civile, il tenente John Dunbar chiede di essere trasferito alla frontiera dell'Ovest, ma quando arriva lì scopre che la guarnigione ha abbandonato il forte. Si ritrova completamente solo, ma l'incontro con Mano Alzata, una donna ferita che riporta alla sua tribù, lo trasformerà nell'uomo chiamato Balla-coi-lupi.
CITAZIONE: “Non apparteneva agli indiani. Non apparteneva ai bianchi. E per lui non era il momento di appartenere alle stelle. Apparteneva a dove si trovava in quel momento. Non apparteneva a niente”
Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen (ebook, Einaudi, 2010)
Questa è la storia delle cinque sorelle Bennet e dei loro corteggiatori, con al centro il romantico contrasto tra l'adorabile e capricciosa Elizabeth e l'altezzoso Darcy. Una delle più efficaci e indimenticabili commedie di costume del periodo Regency inglese.
CITAZIONE: “L'orgoglio si collega all'opinione che abbiamo di noi medesimi, la vanità a ciò che desidereremmo fosse opinione altrui”
Il codice Da Vinci di Dan Brown (ebook, Mondadori, 2010)
Prima di morire assassinato nella Grande Galleria del Louvre, il vecchio curatore Saunière si distende nella posizione dell'uomo di Vitruvio, il celebre disegno di Leonardo. Accanto a sé, scrive pochi numeri e un solo nome: Robert Langdon, uno studioso di simbologia. A lui toccherà scoprire il mistero che si cela dietro i capolavori di Leonardo.
CITAZIONE: “La storia è sempre stata scritta dai vincitori. Quando due culture si scontrano, chi perde viene cancellato e il vincitore scrive i libri di storia, libri che sostengono la sua causa e condannano quella del nemico sconfitto”
Io sono leggenda di Matheson Richard (audiolibro, Mondadori, 2020)
Robert Neville è probabilmente l'ultimo uomo vivente sul pianeta... eppure non è solo. Un morbo incurabile ha trasformato l'umanità in vampiri assetati di sangue. Di giorno Robert studia e sperimenta nuovi modi per sterminare i mostri. Di notte si barrica in casa, assediato dalle creature delle tenebre, e implora che sorga presto il sole...
CITAZIONE: “Sono io quello anormale, ormai. La normalità era un concetto legato alla maggioranza, rappresentava una qualità comune di molti uomini, non di uno solo”
 
Prossimo appuntamento il 06 marzo!

Seguiteci su facebook!

Fa parte di

Uno, nessuno e cento libri