martedì
28
gennaio
giovedì
23
gennaio
martedì
28
gennaio
Uno, nessuno e cento libri: Il razzismo
23 - 28 gennaio 2025
Rubrica di consigli di lettura online
Uno, nessuno e cento libri questo giovedì si dedica a Martin Luther King, una delle figure più carismatiche della lotta contro la segregazione razziale, premio Nobel per la pace (1964), decisivo per l 'approvazione negli Stati Uniti della legge sui diritti civili (1964).Il 20 gennaio è stato il Martin Luther King's Day una festività nazionale statunitense dedicata al celebre attivista, che ci ricorda le lotte per la conquista dei diritti civili degli afroamericani, e che il sogno di vedere le persone trattate non in base al colore della pelle, ma per quello che hanno dentro, deve essere un obiettivo di tutti.
I consigli di lettura di oggi ci parlano della vita di Martin Luther King e di storie sulla lotta al razzismo attraverso l’incontro tra diversi mondi che porta ricchezza e nuove cose da imparare.
I have a dream di Martin Luther King (Mondadori, 2015 ebook)
Un'ideale autobiografia dei più importante e carismatico sostenitore della lotta al razzismo negli Stati Uniti, che racconta l’uomo e la sua lotta politica. Un'opera che, attraverso preziosi documenti, ci fa riscoprire una delle pagine più drammatiche e ricche di speranza della storia del ventesimo secolo.
CITAZIONE: “Mi persuasi che rifiutarsi di collaborare con il male fosse un obbligo morale vincolante quanto quello di cooperare al bene”
Non puoi fidarti di gente così di Massimo Calandri (Mondadori, 2022)
Un mese di rugby nel 1973 si rivela un'eccezionale avventura sportiva, umana e politica, tra la squadra sudafricana con la sua fazione nera e un’improbabile squadra italiana. La spedizione sudafricana fa scoprire ai giocatori italiani e al grande pubblico la bellezza mozzafiato e le disumane ingiustizie di una terra straordinaria.
CITAZIONE: “Non possiamo affrontare una squadra che schiera un atleta non bianco”
I ragazzi della Nickel di Colson Whitehead (Mondadori, 2019 ebook)
Elwood Curtis è un ragazzino che vuole seguire gli insegnamenti di Martin Luther King. Tutto cambia quando accetta un passaggio su un'auto rubata. Nonostante la sua innocenza, viene spedito alla Nickel Academy, una scuola-riformatorio che dovrebbe trasformarlo in "un uomo rispettabile e onesto". Ma di fatto, la Nickel Academy è un vero e proprio viaggio all'inferno.
CITAZIONE: “Tanti ragazzi avevano già raccontato del cimitero segreto, ma, come era sempre successo con la Nickel, nessuno ci aveva creduto finché non ne aveva parlato qualcun altro”
La ferrovia sotterranea di Colson Whitehead ( Emons Audiolibri/Sur,2018 )
Georgia, prima metà dell'Ottocento. La giovane schiava Cora vive nell'inferno della piantagione dei Randall. Caesar, il suo unico amico, le parla della misteriosa ferrovia sotterranea, della via per il Nord, di quella che sembra la strada impossibile verso la salvezza, e Cora decide di provarci. Riuscirà a guadagnarsi la libertà?
CITAZIONE: “Era sua nonna che parlava, quella domenica sera, quando Caesar accennò a Cora della ferrovia sotterranea e lei disse di no. Tre settimane dopo disse di sì. Stavolta era sua madre a parlare”
Prossimo appuntamento il 30 gennaio!
Seguiteci su facebook!