biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

4

febbraio

Uno, nessuno e cento libri: Giorno della Memoria

giovedì

30

gennaio

martedì

4

febbraio

Uno, nessuno e cento libri: Giorno della Memoria

30 gennaio - 4 febbraio 2025

Rubrica di consigli di lettura online

Qusta settimana Uno, nessuno e cento libri dedica la rubrica al Giorno della Memoria, celebrato il 27 gennaio, ’80° anniversario della Liberazione dalla liberazione di Auschwitz, per rilfettere sempre, per non dimenticare, per mantere la memoria, per non ripetere l'orrore vissuto nei Lager e per non essere mai indifferenti di fronte a qualsiasi forma di odio, violenza, discriminazione e intolleranza.

Come suggerimenti di lettura vi proponiamo storie di speranza e sopravvissuti all’Olocausto:

I bambini del treno di Luca Crippa e Maurizio Onnis (ebook, Libreria Pienogiorno, 2024)

L'infermiera Luba, una prigioniera polacca, riesce a creare un’oasi segreta per nascondere dei bambini all'interno del campo di concentramento. Per loro lavora, implora, baratta e ruba, ma soprattutto inventa il gioco del treno azzurro, che manda i bambini dove vogliono, e la risposta è sempre quella: “a casa”.

CITAZIONE: “Herschel, il suo Herschel, invece, era morto, questo lo sapeva bene. Aveva visto anche lei il suo cadavere trascinato nudo per le strade del campo attaccato a un camion, la testa trafitta da una pallottola, la pelle bianchissima tutta graffiata

Storia di una ladra di libri di Markus Zusak (ebook, Sperling & Kupfer, 2015)

Germania, 1939. Il giorno del funerale del suo fratellino, Liesel scorge un libriccino nascosto nella neve e lo ruba. Comincia così la storia di una piccola ladra e del suo amore per i libri, che diventano un talismano contro l'orrore che la circonda. Ma quando la famiglia putativa di Liesel accoglie un ebreo in cantina, tutto cambia.

CITAZIONE: “Ancora incredula, si mise a scavare. Non poteva essere morto. Non poteva essere morto. Non poteva... Dopo pochi secondi la neve le era penetrata nella pelle. Il sangue gelato le si rompeva fra le mani.

Per questo ho vissuto di Sami Modiano (ebook, Rizzoli, 2013)

A decenni di distanza dagli orrori del campo di concentramento, Sami sente di essere sopravvissuto proprio per raccontarli. Racconta la sua storia con un libro semplice, portatore di una lingua universale, una lingua figlia delle ferite che dividono i popoli e della speranza che li vorrebbe unire.

CITAZIONE: “La sensazione che più ricordo di quegli anni era quella della sicurezza. Mai ho percepito un senso di minaccia, di pericolo incombente. Non c’erano persone o luoghi da evitare, perché la Giudrìa era una vera e propria grande famiglia”

Come una rana d’inverno di Daniela Padoan (audiolibro, EINAUDI, 2024)

Attraverso delle interviste, questo libro raccoglie le testimonianze di tre prigioniere sopravvissute ad Auschwitz. Con i loro racconti scopriremo le condizioni delle donne nel campo di prigionia, storie che vi faranno pensare “se questa è una donna”.

CITAZIONE: “La spoliazione della femminilità, la rasatura, la perdita delle mestruazioni, sono state un percorso comune a tutte”
 
Prossimo appuntamento il 06 febbraio!

Seguiteci su facebook!

Fa parte di

Uno, nessuno e cento libri