biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

18

marzo

Uno, nessuno e cento libri: Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla

giovedì

13

marzo

martedì

18

marzo

Uno, nessuno e cento libri: Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla

13 - 18 marzo 2025

Rubrica online di consigli di lettura

Questo sabato si terrà la Giornata nazionale contro i disturbi del comportamento alimentare (DCA). La Giornata ha origine nel 2012, promossa dall'Associazione "Mi Nutro di Vita", fondata da Stefano Tavilla, padre di Giulia, morta a 17 anni in lista d'attesa per un ricovero per bulimia il 15 marzo. In questa ricorrenza si cerca di sensibilizzare l'opinione pubblica sui disturbi alimentari tra i quali i più noti sono l'anoressia, la bulimia, il binge eating, l'ortoressia e la vigoressia. Nessuno è perfetto, non bisogna ascoltare quella vocina nella testa che dice il contrario, accettarsi e volersi bene senza smettere di migliorarsi dovrebbe essere un imperativo per tutti.
I consigli di lettura di oggi parlano proprio di accettazione personale e di come approcciare al cibo in maniera salutare, un segno di speranza anche per chi sta attraversando un momento difficile.
𝙎𝙚 𝙗𝙖𝙨𝙩𝙖𝙨𝙨𝙚 𝙡’𝙖𝙢𝙤𝙧𝙚 di Arianna Gnutti (ebook, EDIZIONI PIEMME, 2024 )
Queste pagine sono la storia di una madre impegnata a riconoscere e interpretare i sintomi, le derive, il linguaggio, i comportamenti della figlia in preda all’anoressia. È il racconto di un viaggio attraverso l'inferno, in cui però mai vengono meno l'amore e il supporto, e la solidarietà delle altre mamme che si trovano nella stessa condizione.
CITAZIONE: “Com’era stato possibile che Maria Beatrice, da bimba gioiosa, spensierata e, soprattutto, molto amata, si trovasse ora, per anoressia nervosa, in bilico tra la vita e la morte?”
𝙁𝙖𝙢𝙚 𝙙’𝙖𝙢𝙤𝙧𝙚 di Fabiola De Clercq (ebook, BUR, 2014)
Diciassette anni di lotta con l'anoressia e la bulimia, poi l'uscita dalla malattia e la scelta di dedicarsi alle donne che soffrivano dello stesso male: Fabiola De Clercq è un simbolo e un punto di riferimento per chi si occupa di disordini alimentari, e in questo libro lucido e intenso esplora i risvolti di una malattia che ormai da decenni rovina la vita di moltissime donne.
CITAZIONE: “È perché non possono avere tutto che scelgono di non avere niente. È perché sono divorate da un’assoluta fame d’amore che non accettano il cibo come surrogato materiale dell’amore”
L'obesità è il killer silenzioso del mondo moderno. Uno dei pilastri di questo libro è rappresentato dalla risposta a una domanda fondamentale: perché l'obesità fa male? Oltre che parlare di un comportamento alimentare sbagliato, questo libro dà anche degli spunti per capire quanto le cause dell'obesità possano essere varie.
CITAZIONE: “Intanto questo cosa vuol dire tutto quanto detto fin qui? Che l’obesità non è un problema degli anni 2000, cioè iniziato in questo secolo”
Questo corso nasce con l'obiettivo di offrire una visione globale sull’alimentazione, in cui chimica e fisiologia si completano con gli aspetti sottili, energetici e simbolici degli alimenti. Sono analizzati i regimi alimentari più conosciuti, con la consapevolezza che ogni persona ha bisogni diversi a seconda della propria costituzione e delle necessità.
CITAZIONE: “Nella metà dell’Ottocento si sono avute le più grosse modifiche alimentari: consumo di zucchero bianco e farine raffinate”

Prossimo appuntamento il 20 marzo!

Seguiteci su facebook!

Fa parte di

Uno, nessuno e cento libri