biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

1

maggio

Uno, nessuno e cento libri: Giornata mondiale della risata

giovedì

1

maggio

martedì

6

maggio

Uno, nessuno e cento libri: Giornata mondiale della risata

1 - 6 maggio 2025

Rubrica online di consigli di lettura

Domenica 4 maggio si svolgerà la G iornata mondiale della risata, istituita nel 1998 da Madan Kataria, fondatore del movimento internazionale dello Yoga della risata. La celebrazione di tale giornata ha lo scopo di costruire una coscienza globale di fratellanza e amicizia attraverso la risata, in modo da ricordare che ridere non è solo divertente, ma fa anche bene alla salute!
consigli di lettura di oggi ti tireranno su il morale, con un po’ di curiosità sul ridere e delle avventure davvero spassose!
 
Io cerco moglie di Alfredo Panzini (ebook, Elison Publishing 2015 )
Alfredo Panzini con taglio umoristico, irriverente, con uno stile prezioso e particolareggiato, narra le vicissitudini del Cavalier Ginetto Sconer che passa in rassegna varie tipologie, possibili e surreali, del campionario femminile nell'ardimentosa speranza dell'incontro conclusivo: quello nuziale.
CITAZIONE: “Queste fanciulle, come sartine, dattilografe, postelefoniche, e altre signorine del genere, le escludo dal matrimonio per un semplice atto di buon senso: ma confesso che mi hanno fatto molto soffrire”
 
Prova d’orchestra di Luciano Ziarelli (ebook, Fazi Editore 2017 )
Si può lavorare meglio anche divertendosi? Questo libro tenta di rispondere alla domanda puntando più che al cuore del problema, al cuore del lettore, qualunque lavoro faccia. Lo fa entrare in uno dei misteri più affascinanti delle teorie di management e non solo: come si fa a passare da semplice capo a grande leader?
CITAZIONE: “E qui ho cominciato a riflettere che, ad esempio, il capitale non può sorridere. Noi sì. E in tempo di crisi non mi par una differenza di poco”
 
Dio non ride di Lucia Immordino (ebook, Argot Edizioni, 2018 )
Il saggio esamina il riso come strumento di comunicazione, come motore primo della creazione, come elemento intrinseco della società. In particolare, ne analizza la valenza tra le cifre del Cristianesimo. "Il riso è satanico, dunque profondamente umano": così scriveva Baudelaire nel 1855.
CITAZIONE: “A tal proposito, occorre far riferimento ai suoi appunti che attestano l’importanza che sia il medico che i malati debbano posseder uno stato d’animo allegro per resistere alla malattia”
 
Qualcuno mi spieghi dov'è finita la ragazza del pub di Bob Mortimer (audiolibro, PIEMME, 2024 )
Una sera, Gary va a bere una birra con il suo (unico) amico Brendan. Il quale, però, lo molla a metà pinta; a quel punto una brunetta si avvicina a Gary, comincia a flirtare, ma scompare anche lei, lasciando solo un libro. Quando il giorno dopo Gary viene a sapere che il suo amico è scomparso, capisce che sta succedendo qualcosa di strano.
CITAZIONE: “In questo momento sono in macchina e mi sto dirigendo a un appuntamento con un tizio che si chiama John McCoy. La prospettiva mi riempie di terrore. È un incontro di cruciale importanza e a dirla tutta non vedo l’ora che sia finito”

Prossimo appuntamento l'8 maggio!

Seguiteci su facebook!

Fa parte di

Uno, nessuno e cento libri