biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

11

marzo

Uno, nessuno e cento libri: Giornata internazionale della donna

giovedì

6

marzo

martedì

11

marzo

Uno, nessuno e cento libri: Giornata internazionale della donna

6 - 11 marzo 2025

Rubrica di consigli di lettura online

In occasione della G iornata internazionale della donna che si terrà questo sabato vi proponiamo dei consigli di lettura che raccontano storie di donne di tutti i tipi, molto diverse tra loro ma sempre con lo stesso obiettivo: la libertà, l’emancipazione e la ricerca della propria unicità.
 
Donne che comprano fiori di Vanessa Montfort (ebook, Feltrinelli Editore, 2018)
Nel negozio di Olivia si incrociano le vite di cinque donne che comprano fiori. Tutte all'inizio lo fanno per gli altri, mai per sé. Una di queste è Marina, che ormai del tutto smarrita, decide di lavorare nel negozio di Olivia. Lì conoscerà le altre donne, tutte diverse, ma tutte in un momento cruciale della propria esistenza…
CITAZIONE: “La porta della serra era spalancata. Quella fu la prima volta che la vidi. Perché tutte quelle cose erano già Olivia.”
Le donne nascoste nella Bibbia di Luigino Bruni (ebook, Anima Mundi Edizioni, 2021)
Un'ermeneutica del testo in cui la donna, troppe volte sempre e solo Eva, Maddalena o Vergine Maria, si riscatta da sola in quanto figura viva, sostenuta da un approccio nuovo. Perché la donna imprescindibilmente esiste, nella Bibbia e nella vita.
CITAZIONE: “Lo status di Sara, il suo essere matriarca e padrona, qui vince su quella solidarietà tra donne che tante volte è scattata e scatta anche oltre gli status.”
Donne di mafia di Liliana Madeo (ebook, Miraggi Edizioni, 2020)
Il libro racconta il tumulto all'interno di Cosa Nostra che le donne hanno provocato, subìto. Donne che incoraggiano i loro uomini a uscire dal circuito mafioso, e donne che non condividono un percorso simile. Quelle diverse, quelle che si pentono. Quelle che piantano il marito. Quelle che si suicidano.
CITAZIONE: “Quell’amore reso impossibile lo mise in conflitto con la morale mafiosa tradizionale. <<Le donne sono puttane>> aveva sempre sentito dire. Servono per fare i figli e vanno rispettate in quanto tali.”
Una stanza tutta per sé di Virginia Wolf (audiolibro, Emons Audiolibri, 2018 )
Con ironia pungente, brillante acutezza e libertà d'inventiva, Virginia Wolf narra la secolare esclusione dell'universo femminile dalla Storia, spaziando da puntuali ricostruzioni storiche a personaggi del tutto immaginari.
CITAZIONE: “Tutto ciò che potevo fare era offrirvi un’opinione su una questione minore: se vuole dedicarsi alla narrativa, una donna deve avere del denaro e una stanza tutta per sé.”

Prossimo appuntamento l'11 marzo!

Seguiteci su facebook!

Fa parte di

Uno, nessuno e cento libri