lunedì
19
maggio
giovedì
15
maggio
martedì
20
maggio
Uno, nessuno e cento libri: Giornata internazionale contro l'omofobia
15 - 20 maggio 2025
Rubrica online di consigli di lettura
Il 17 maggio si terrà la Giornata internazionale contro l'omofobia, e per l’occasione vi suggeriamo dei libri che raccontano storie di persone omosessuali e le reazioni di chi li circonda.
Puri uomini di Mohamed Mbougar Sarr (ebook, Edizioni e/o 2024)
Sospeso dalla cattedra per non aver rispettato il divieto di insegnamento dei poeti omosessuali, il professor Ndéné Gueye intraprende una ricerca sugli usi e costumi del Senegal per capire il motivo dell’odio omofobico, attraverso un percorso che lo porterà al confronto con molte persone e alla scoperta di un aspetto di sé che non conosceva.
CITAZIONE: “Avevo detto quelle ultime parole con una sicurezza e una durezza che mi sorpresero, benché fossi perfettamente consapevole di pronunciarle. Ma allora da dove mi venne, subito dopo, la sensazione di essere l’antro di un mostro, un mostro che mi avrebbe imprigionato nelle mie fondamenta? Da dove mi veniva la consapevolezza di qualcosa di estraneo che operava nel mio essere?”
Caccia all’omo. Viaggio nel paese dell’omofobia di Simone Alliva (ebook, Fandango Libri, 2020)
La prima inchiesta che indaga la violenza omotransfobica in Italia, con numeri alla mano e l'analisi approfondita delle ragioni e delle conseguenze di un tale inasprimento dei toni del dibattito, che ci consegna un importante monito: si è aperta la caccia ai "diversi", e quando le mani sono armate nessuno può considerarsi al sicuro.
CITAZIONE: “Il ragazzo che urla “froci” riesce a decifrare la reazione dei due, forse un sussulto, così organizza la caccia. La organizza perché lui contro due persone sui quarant’anni non può farcela, sarebbe un match irregolare su qualunque ring. Così va a trovare altre tre persone e inizia il divertimento”
La stanza di Giovanni di James Baldwin (ebook, Fandango Libri, 2024)
David è un giovane newyorkese in fuga da sé stesso, e mentre la sua fidanzata Hannah è lontana, in un bar di Parigi incontra Giovanni. Da quel momento sarà diviso tra il desiderio di normalità e la forza, il cuore e l’istinto che Giovanni gli trasmette, e la sua debolezza e indecisione faranno soffrire coloro che lo amano e che lui stesso ama.
CITAZIONE: “Una caverna si spalancò nella mia mente, nera, piena di chiacchiere, di congetture, di storie mezzo sentite, mezzo dimenticate, mezzo capite, mezzo capite, piene di brutte parole. Pensai di vedere il mio futuro in quella caverna. Ebbi paura. Avrei potuto piangere, piangere di vergogna e di terrore, piangere perché non capivo come potesse essere successo a me, come potesse essere successo dentro di me”
Voglio fare coming out. Dialogare con un figlio gay di Dannielle Owens-Reid e Kristin Russo (ebook, Mondadori Electa, 2015)
Questo libro è dedicato ai genitori di figli gay: li aiuterà a superare il disorientamento, li accompagnerà nel loro cammino verso la comprensione, la consapevolezza e l’accettazione, trovando una risposta aperta e sensibile che serve per non interrompere mai il dialogo tra genitore e figlio.
CITAZIONE: “Poi... successe. Strinsi i pugni, raccolsi tutto il coraggio a disposizione di un’adolescente e risposi: <<Si. Voglio dire a entrambi che sono gay>>. Silenzio. La prima cosa che mi dissero i miei genitori, e che non scorderò mai, fu che ero la loro bambina e mi avrebbero sempre amata. Di questo sono stata (e sono ancora) molto riconoscente”
Prossimo appuntamento 22 maggio!
Seguiteci su facebook!