biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

1

aprile

Uno, nessuno e cento libri: Dantedì

giovedì

27

marzo

martedì

1

aprile

Uno, nessuno e cento libri: Dantedì

27 marzo - 1 aprile 2025

Rubrica online di consigli di lettura

Il 25 marzo, Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, In Italia si celebra il Sommo Poeta. La scelta di tale data si deve alla grandezza della sua opera principale, la Divina Commedia, nella quale i dantisti hanno trovato indizi che indicano appunto il 25 marzo come il giorno in cui Dante cominciò il viaggio allegorico attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso descritto nella Commedia.  

Per celebrare anche noi il sommo Dante vi proponiamo una sua rilettura attraverso romanzi, thriller, e racconti sulla sua vita e sulle sue opere davvero molto interessanti!

Dante in love di Giuseppe Conte (ebook, Giunti, 2021)

Una volta l’anno, Dio fa scendere Dante dal Paradiso a Firenze per scontare il suo amore eccessivo per la poesia e per la bellezza terrena. Mentre progetta di rifare la lista delle sessanta donne più belle di Firenze, Dante incontra Grace, che sembra percepire la sua presenza, e da lì comincia un vero e proprio viaggio all’insegna dell’amore.

CITAZIONE: “Non mi posso più neppure rivolgere a te dicendo: ‘vedi lettore’, come facevo un tempo. Perché ora non scrivo più, e dovrò trovare il coraggio di svelartene la ragione”

Dante enigma di Matteo Strukul (ebook, Newton Compton Editori, 2021)

Firenze 1288: nell’atroce lotta tra guelfi e ghibellini si muove il giovane Dante Alighieri. La città si prepara a un ultimo, decisivo scontro, e Dante dovrà dar prova del proprio coraggio impugnando le armi a Campaldino, una battaglia che lo segnerà come uomo e come poeta. Guerriero, appassionato, avventuroso. Un Dante inedito.

CITAZIONE: “Meno di trent’anni prima, Manfredi aveva annientato i guelfi a Montaperti, diventando signore di Firenze. Il leone di Svevia aveva trucidato i nemici come agnelli, sterminando gli avversari”

La chiave di Dante di G. L. Barone (ebook, Newton Compton Editori, 2015)

Una serie di morti misteriose incute terrore intorno alla Santa Sede. L'unica persona in grado di dipanare l'intrigo sembra Manuel Cassini, professore di letteratura e studioso di Dante, attirato a Parigi con l’inganno: chi lo cerca non ha scrupoli e sa bene che lui è il solo a possedere la chiave per svelare un enigma che non ha mai avuto soluzione.

CITAZIONE: “Quando alzò lo sguardo per guardarsi allo specchio, un flashback lo folgorò. Un'immagine nitida, reale, gli si parò davanti agli occhi: una pistola di piccolo calibro stretta nel pugno. Per un istante gli mancò il fiato”

Dante e le infernali scienze di Luca Novelli (audiolibro, Editoriale Scienza, 2021)

Nella sua Commedia, che è un vero lampo di genio, Dante non è solo poeta, ma anche divulgatore delle conoscenze del suo tempo. Qui, in prima persona, racconta la sua vita e le sue vere avventure in un mondo dove il soprannaturale era nel pane di tutti i giorni. Questo è un ritratto appassionante che prende il via nella tumultuosa Firenze del 1265.

CITAZIONE: “Bentrovati damigelle e giovani messeri. Mi chiamo Durante, figlio di Alighiero degli Alighieri. Dante per tutti. Benvenuti nella mia Firenze”

Prossimo appuntamento l'1 aprile!

Seguiteci su facebook!

Fa parte di

Uno, nessuno e cento libri