lunedì
10
febbraio
giovedì
6
febbraio
lunedì
10
febbraio
Uno, nessuno e cento libri: Buon compleanno Facebook
Rubrica di consigli di lettura online
Uno, nessuno e cento libri dedica alcuni suggerimenti di lettura alla ricorrenza dell'anniversario della nascita del social network più conosciuto al mondo che il 4 febbraio ha compiuto 21 anni. Nato con lo scopo di connettere gli studenti di Harward, il social venne esteso anche ad altre università americane, visto che l’idea riscosse un immediato successo, e in breve tempo TheFacebook (questo il nome iniziale) mise in contatto non solo studenti USA ma anche del Canada. Da allora si sono aggiunti altri social che sono diventati parte integrante della nostra quotidianità, ma in generale l'uso della rete sta richiamando sempre di più l'attenzione ad un uso consapevole degli strumenti digitali ed al ruolo attivo che hanno i giovani nell’utilizzo dei social e della rete di Internet.
Come consigli di lettura vi proponiamo delle letture per riflettere sia sui lati positivi che negativi del mondo virtuale:.
Meglio social che male accompagnati. Come utilizzare i social per vivere meglio di Andrea Bilotto e Jacopo Casadei (ebook, )
Come possono i social migliorare la nostra vita? Quanto e cosa possiamo condividere grazie ad un uso consapevole della Rete? Questo libro rappresenta uno strumento fondamentale per chiunque desideri conoscere i canali di condivisione ad oggi più in voga, approfondendone le potenzialità e le modalità di utilizzo.
CITAZIONE: “Internet accorcia le distanze, mette in comunicazione persone lontane, permette di condividere con gli altri ciò che pensiamo, facciamo, guardiamo, fotografiamo”
La generazione ansiosa. Come i social hanno rovinato i nostri figli di Jonathan Haidt (ebook, RIZZOLI 2024 )
In questo libro l’autore parla della "riconfigurazione" dell’educazione della Generazione Z con un eccessivo controllo nel mondo reale e zero sorveglianza in quello online, e di come questo abbia interferito con lo sviluppo di bambini e adolescenti causando non pochi problemi, cercando di richiamare l’attenzione di genitori, insegnanti, aziende e governi.
CITAZIONE: “Questo genere di connettività non offre gli stessi vantaggi di una conversazione diretta con gli amici. Anzi, per molti giovani è tossica”
Il libro digitale dei morti. Memoria, lutto, eternità e oblio nell'era dei social network di Giovanni Ziccardi (ebook, MLOL)
Cosa resterà della nostra vita online? Che fine faranno tutti i nostri dati dopo la nostra morte? Rimarranno in cloud per sempre, intatti ed eterei, o si potrà ancora aspirare a un oblio delle informazioni? Che forme prenderà, in definitiva, la nostra eredità digitale? Una lettura sull’intricato rapporto tra morte e vita nel ciberspazio.
CITAZIONE: “L’era dei social network ha rivoluzionato questo aspetto e ha reso il lutto esposto, social, condiviso, globale e perpetuo, contribuendo anche a diluire la potenza e gravità del suo impatto nei confronti del più comune sentire umano”
Lasciarsi. I rituali dell’abbandono nell’era dei social network di Franco La Celca (ebook, Eleuthera 2016 )
Nonostante nella nostra società i rapporti durino in media tre anni, c'è una diffusa ignoranza dell'arte di congedarsi, ancora più evidente in un'epoca in cui gli addii vengono mediati dai social. Ogni "lasciamento" deve essere veloce e crudele per poter ricominciare e persuadere noi stessi e l'altro che questa invece è la volta buona.
CITAZIONE: “Perché ci lasciamo così male? Perché nella nostra società la fine di una storia d’amore è spesso accompagnata da gesti crudeli dell’una e dell’altra parte?”
Seguiteci su facebook!