biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

lunedì

19

febbraio

Un uomo da bruciare. Giordano Bruno, le idee rivoluzionarie, l'amore, la morte sul rogo

Un uomo da bruciare. Giordano Bruno, le idee rivoluzionarie, l'amore, la morte sul rogo

presentazione del libro con l'autore

«Ogni cosa si muta, nulla si annichila. Qualunque sia il punto di questa sera che aspetto, se la mutazione è vera, io che sono nella notte, aspetto il giorno». Fu bruciato come «eretico». Ma le riflessioni, le battaglie, le inaudite scoperte di Giordano Bruno andavano molto al di là delle sanguinose diatribe religiose che nel XVI secolo squassavano l’Europa. Il filosofo di Nola esplorava non solo i cieli infiniti, ma la società, l’animo delle persone, la forza inaudita dell’amore che muove il mondo, perché «non vi è servo che non provenga da antichi re, non vi è re che non provenga da antichi servi». Costretto a fuggire lontano, il Nolano diede battaglia per le sue idee a Parigi, a Londra, a Francoforte, destreggiandosi fra sovrani, università e persino teatri. Poi, al ritorno in patria, fu rinchiuso in cella e arso sul rogo a Campo de’ Fiori. È utile conoscere la sua vita per capire la sua morte; esplorare il mondo di allora, attraverso pagine ricche di pensieri, di avventure e di documenti. Alla fine l’uomo fu condannato, oltre che al rogo, all’eterno oblio. Ma il lettore scoprirà che furono i ragazzi di tutta Europa a resuscitarlo.

 A presentare il libro di Claudio Fracassi è Bianca Cimiotta Lami, vicepresidente Fiap. Intervengono Sonia Marzetti e Pino Pelloni. Con la presenza dell'autore.

 

Claudio Fracassi ha iniziato la carriera giornalistica nel 1961, con il quotidiano romano Paese Sera. Con la stessa testata è stato poi corrispondente estero da Mosca, direttore dei servizi economici, vicedirettore e, infine, nel 1984, direttore responsabile. Nello stesso anno è stato il primo direttore del nuovo settimanale Avvenimenti, periodico che, con alterne vicende è attualmente pubblicato con il titolo Left. Autore di diversi volumi, ha esordito nel 1972 con Cara Pravda, seguito, nel 1975, da Il ciclone Natascia, libro sui mutamenti della condizione femminile nella società sovietica. Ha scritto, inoltre, alcune opere sul ruolo dell'informazione nella società contemporanea. Dal 2002, per l'editore Mursia, ha pubblicato una serie di saggi su personaggi e vicende della storia nazionale ed europea dell'Ottocento e Novecento.