biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

lunedì

13

marzo

Tria Corda. Gli ebrei di Salonicco nelle interviste di David P. Boder

Tria Corda. Gli ebrei di Salonicco nelle interviste di David P. Boder

Presentazione del libro con l'autrice

A Salonicco, durante la Shoah, la più grande comunità sefardita del mondo fu quasi completamente sterminata. All’indomani della tragedia, David Boder, psicologo ebreo americano di origine lettone, tornò in Europa per recuperare quel che era sfuggito all'annientamento. Appartenendo egli stesso a quel mondo (il suo nome originario era Aron Mendel Michelson), intendeva contribuire a salvarne la memoria prima che il tempo la cancellasse o la alterasse. Un'impresa che era anche un percorso di lutto personale.
 
 
Introduce Bianca Cimiotta Lami. Intervengono con l'autrice Stefania Zezza  Pupa GarribbaDavid MeghnagiPino PelloniAnna Rolli.
 
Stefania Zezza, docente, dottoranda in Storia e Scienze sociali presso l’Università di Roma Tor Vergata. Diplomata al Master Internazionale in Didattica della Shoah (Università Roma Tre), è past president dell’associazione Etnhos. Ha presentato i risultati dei suoi studi in convegni nazionali e internazionali. Le sue recenti pubblicazioni includono: We are a Strict Iron Group: the Greek Jews from Salonika to Warsaw via Auschwitz (2020), Without a compass: Salonikan Jews in Nazi Concentration Camps and Later (2021), Il colpevole silenzio: le ‘leggi razziali’ nell’Università italiana. La vicenda di Giuseppe Levi (2021).