giovedì
16
gennaio
Translation like a Warning-Piece: risvegliare la parola poetica
conferenza
Per l'appuntamento conclusivo del ciclo La letteratura tradotta nella piccola e media editoria proponiamo Translation like a Warning-Piece: risvegliare la parola poetica con Carmen Gallo (poeta e traduttrice) e Tommaso Di Dio (poeta e traduttore). Modera Sara Gregori (Università di Genova).
Carmen Gallo, poeta e traduttrice, ricercatrice in Letteratura inglese presso Sapienza Università di Roma. I suoi campi di ricerca sono la poesia del periodo Early Modern, Shakespeare, il modernismo, teatro e poesia contemporanei. E' autrice di un volume su poesia e religione nella poesia metafisica inglese (L'altra natura. Eucarestia e poesia nel primo Seicento inglese, Pacini 2018, Mariangela Tempera Book Prize) e ha inoltre pubblicato una nuova traduzione commentata di All is True, or Henry VIII di Shakespeare e Fletcher (Tutte le opere, ed. F. Marenco, vol. III, Bompiani 2017) e Lives of Great Poisoners di Caryl Churchill (Teatro IV, ed. P. Bono, Editoria&Spettacolo 2020). I suoi ultimi lavori sono una nuova traduzione commentata di The Waste Land di T. S. Eliot (Il Saggiatore 2021) e Romeo e Giulietta di W. Shakespeare (Rizzoli 2023).
Tommaso Di Dio, poeta e traduttore, è autore di alcune raccolte di poesie, fra cui Favole (Transeuropa 2009), Tua e di tutti (Pordenonelegge-Lietocolle 2014) e Verso le stelle glaciali (Interlinea 2020). Si occupa di critica letteraria, filosofia e traduzione. In particolare, dal 2015 è membro del comitato scientifico del laboratorio di filosofia e cultura Mechrí ed è dal 2018 tra i curatori del progetto di poesia e arti visive Ultima. Nel 2022 è stato pubblicato il suo ultimo libro di poesia, per Scalpendi Editore, dal titolo Nove lame azzurre fiammeggianti nel tempo.
Sara Gregori è assegnista di ricerca per l’Università di Genova, dove svolge un progetto di ricerca su Paolo Mantegazza nell’ambito del progetto PRIN PNNR Teorizzare le passioni: Paolo Mantegazza, la sua rete culturale e la letteratura italiana del XIX secolo. Presso lo stesso ateneo ha conseguito il titolo di dottoressa di ricerca discutendo una tesi dal titolo Edizione e commento dell’Academia di Gian Pietro Lucini con valutazione eccellente. Si è formata presso la Sapienza Università di Roma. Ha pubblicato articoli sul simbolismo italiano, sulla ricezione di Lucini in Sanguineti, su Anceschi e i Novissimi, sulla prosa di Linati e Gadda. È nella redazione di alcune riviste, tra cui: «Avanguardia», «Polythesis», «Trasparenze».
La partecipazione sarà valida come corso di formazione per i docenti delle scuole secondarie e per l’acquisizione dei crediti formativi AAF, previa registrazione:
