giovedì
28
novembre
Tradurre per il teatro: parola e gesto
conferenza
Quarto incontro del ciclo La letteratura tradotta nella piccola e media editoria realizzato a conclusione dello spettacolo Il tempo del fumo di ciliegi. Una pièce in dormiveglia, di Kateřina Rudčenková (Teatro Vittoria, 27 novembre).
Kateřina Rudčenková è un’autrice di poesie, prose e opere teatrali. I suoi libri più recenti sono Amáliina nehybnost (2021), per il quale ha vinto il premio letterario della rivista Reflex e la raccolta di racconti Tchyně nemá jazyk (2023). Ha partecipato ai numerosi festival letterari internazionali, le sue poesie sono state tradotte in venti lingue, le antologie delle sue poesie sono state pubblicate in Austria (2002), Serbia (2011) e Grecia (2020), Regno Unito (2021) e Honduras (2023).
Emanuela Giordano, autrice e regista, studi all’Accademia D’arte Drammatica e all’Università La Sapienza, con un corso di drammaturgia diretto da Eduardo De Filippo. Ha iniziato molto giovane, scrivendo e conducendo trasmissioni culturali per RADIO TRE RAI e per la Terza Rete RAI TV. Interprete, regista e scrittrice di scena, si è poi dedicata interamente alla regia e alla drammaturgia. In questi ultimi tre anni, oltre ad un progetto scenico commissionato dal Teatro San Carlo ed alcune regie si è dedicata alla Direzione del Sistema Casa dei Teatri e della Drammaturgia contemporanea di Roma. Alcuni suoi cortometraggi e film documentari sono stati premiati e ospitati nei più importanti festival italiani ed europei. Il primo è stato Premiato dal Festival Sacher, diretto da Nanni Moretti e dal Festival del Cinema della resistenza, diretto dai Fratelli Taviani, l’ultimo, sulla storia del ghetto di Venezia, è stato presentato a settembre 2015 al Festival del Cinema di Venezia in collaborazione con le giornate degli autori.
Pino Tierno ha tradotto oltre cento testi teatrali da inglese, francese, spagnolo e catalano. E' autore di adattamenti e di opere originali. Dal 2006 è direttore artistico della rassegna di drammaturgia internazionale contemporanea In altre parole.
Kristýna Knigsley, traduttrice, studia lingua e letteratura italiana all'Università di Praga, dove lavora nella moda.
Stefano Leone lavora in ambito culturale ed è interprete e traduttore per il tedesco, l'ucraino, il russo e il ceco. Ha contribuito alla traduzione dal ceco di un'antologia di poesie di Petr Borkovec.
Angela Mondillo, traduttrice, è laureanda in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione presso la Sapienza Università di Roma, dove studia ceco e tedesco. Si occupa di letteratura ceca contemporanea e delle sue interconnessioni con le arti visive.
Margherita Pelagatti, traduttrice lavora nell'ambito della Strategia comunicativa in un’azienda a Roma; è laureanda in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione presso la Sapienza Università di Roma, con una tesi di traduzione letteraria dal ceco.
Annalisa Cosentino, boemista e comparatista, insegna letteratura ceca e traduzione letteraria alla Sapienza Università di Roma. Si occupa di storia della critica letteraria e di storia della cultura praghese (Realismo scientifico e letteratura, Roma 1999, Praga 2011; Storie di Praga, Milano 2021); di letteratura ceca contemporanea (Čtení o Bohumilu Hrabalovi, Praha 2016; Chvála blbosti. Z Prahy do Irkutska a zpět v patnácti stech povídkách a jednom románu, Praha 2017). Ha tradotto in italiano testi poetici e narrativi della letteratura ceca moderna e contemporanea; nella collana i Meridiani Mondadori ha curato le Opere scelte di Bohumil Hrabal (2003) e le Opere di Jaroslav Hašek (2014). Ha ideato e diretto due collane di letteratura centroeuropea: Oltre (2004-2010, Forum Editrice) e Gli Anemoni (2011-2022, LUM Marsilio).
In collaborazione con la rassegna In altre parole, l’Associazione Culturale DianAct Platea, l’Arts and Theatre Institute Praha e il Centro Ceco di Roma.
La partecipazione ai seminari sarà valida come corso di formazione per i docenti delle scuole secondarie e per l’acquisizione dei crediti formativi AAF, previa registrazione: