biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

26

giugno

Tradurre Patria. Laboratorio di traduzione a cura di Bruno Arpaia

Tradurre Patria. Laboratorio di traduzione a cura di Bruno Arpaia

26 giugno 2018 ore 13:00

Laboratorio di traduzione dallo spagnolo

Nel corso del laboratorio il docente discuterà le proprie scelte nel lavoro compiuto sul testo di Fernando Aramburu e le confronterà con quelle degli iscritti.

Bruno Arpaia, giornalista, consulente editoriale, esperto e traduttore di letteratura spagnola e latinoamericana. Fra gli autori tradotti, José Ortega y Gasset, Camilo José Cela, Gabriel García Márquez, Jorge Volpi, Alfredo Bryce Echenique, Carlos Fuentes, Julio Cortázar, Carlos Ruiz Zafón, Juan Gabriel Vásquez, Arturo Pérez-Reverte, Javier Cercas, Fernando Aramburu, Guillermo Arriaga e Paco Ignacio Taibo II. Ha curato, inoltre, il Meridiano Mondadori delle opere narrative di Gabriel García Márquez e quello dedicato a Mario Vargas Llosa.

Scrittore pluripremiato e tradotto in dodici lingue, ha pubblicato, fra l’altro: I forestieri, Leonardo, 1990 (premio Bagutta Opera Prima); Tempo perso, Marco Tropea editore, 1997, e Guanda, 2002 (premio Hammett Italia 1997, finalista al Premio Elsa Morante-Isola di Arturo); L’angelo della storia, Guanda, 2001 (Premio Alassio-Un autore per l’Europa e Premio Selezione Campiello 2001); Il passato davanti a noi, Guanda, 2006 (Premio Minerva, Premio Napoli e Premio Comisso 2006); L’energia del vuoto, Guanda, 2011 (Premio Merck Serono e premio Stresa, finalista al premio Strega 2011). Autore di un libro-conversazione con Luis Sepúlveda dal titolo Raccontare, resistere, Guanda, 2002, e TEA, 2003, nonché di un libro con Javier Cercas intitolato L’avventura di scrivere romanzi (2013). Nell’aprile 2013 ha pubblicato, insieme a Pietro Greco, il libro La cultura si mangia!, sull’importanza degli investimenti culturali per lo sviluppo economico. Per RadioTre ha scritto uno sceneggiato in cinque puntate dal titolo Terrazza Marlowe e una serie di trasmissioni radiofoniche per il programma Cento lire.

È titolare del corso di Tecniche della narrazione presso l’Università Bicocca di Milano. Ha insegnato Tecniche della Narrazione all’Istituto Universitario Collegio di Milano e ha tenuto lezioni alla Scuola Holden di Torino. Visiting professor della Universidad Nacional de San Martín di Buenos Aires, dove coordina il ciclo di incontri “Narrativas de lo real”. È stato direttore artistico del Festival Dedica di Pordenone ed è condirettore del Festival Encuentro di Perugia.

 

Iscrizioni entro le 12 del 20 giugno all’indirizzo casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Il laboratorio è riservato ai possessori di Bibliocard

 

Invito (JPEG)