giovedì
2
dicembre
mercoledì
1
dicembre
giovedì
2
dicembre
Tra autori italiani contemporanei per ragazzi. Percorsi e pratiche di lettura
1 - 2 dicembre 2021
Seminario
Seminario tenuto da Carla Ida Salviati e rivolto a docenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado, bibliotecari, educatori e animatori della lettura, librai.
Salone della biblioteca Centrale Ragazzi, 1 e 2 dicembre dalla 17.00 alle 19.30. Prenotazione obbligatoria all'indirizzo: scuole.centraleragazzi@bibliotechediroma.it
Obbligo di green pass.
Salone della biblioteca Centrale Ragazzi, 1 e 2 dicembre dalla 17.00 alle 19.30. Prenotazione obbligatoria all'indirizzo: scuole.centraleragazzi@bibliotechediroma.it
Obbligo di green pass.
In occasione dell’uscita del saggio Nuovi autori italiani per ragazzi (Editrice Bibliografica, 2021) l’Autrice approfondisce con il pubblico presente alcuni aspetti affrontati nei suoi studi: come si configura il mercato editoriale per ragazzi e adolescenti di oggi? Che cosa chiedono i giovani lettori? Quali sono gli autori di narrativa di qualità per i giovani? Come le loro opere possono aiutare la scuola secondaria nell’educazione alla lettura?
L’Autrice, vero riferimento per la letteratura giovanile italiana, analizzerà in seguito alcune “pratiche” messe in atto per promuovere la lettura nelle scuole e nelle biblioteche, dai “gruppi di lettura” agli “incontri con l’autore” partendo dalla sua pluriennale esperienza di formatrice di docenti e bibliotecari svolta in Italia.
Carla Ida Salviati, saggista e giornalista, ha lavorato nella scuola e poi ha diretto i periodici scolastici per Giunti Editore. Consulente del Centro per il Libro e la Lettura del MBACT, è stata in giuria nella prima edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi (2015) e oggi fa parte degli Amici della Domenica per il Premio Strega adulti. Dal 2016 è membro della giuria del premio della rivista “Andersen” e dal 2021 nel “Giana Anguissola”. Suoi settori di studio sono la letteratura giovanile e la storia dell’editoria Nel 2013 è stata insignita del premio Andersen “promotori della cultura e della lettura”.Tra i suoi libri recenti:
La biblioteca spiegata agli insegnanti (Editrice Bibliografica, 2014);
Mario Lodi maestro (Giunti Scuola, 2015);
Il primo libro non si scorda mai (Giunti, 2017);
Nuove Edizioni Romane. Libri che fanno ancora storia (Giunti, 2021);
Nuovi Autori italiani contemporanei per ragazzi (Editrice Bibliografica, 2021).