biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

15

aprile

Uno, nessuno e cento libri: Lo Spazio

giovedì

10

aprile

martedì

15

aprile

Uno, nessuno e cento libri: Lo Spazio

10 - 15 aprile 2025

Rubrica online di consigli di lettura

In occasione della Giornata Internazionale dei Viaggi dell'Uomo nello Spazio che si terrà il 12 aprile abbiamo voluto cogliere l’occasione per parlarvi di astronomia e spazio.
I consigli di lettura di oggi seguiranno questa via tra verità, immaginazione, dimostrazioni scientifiche e ironia.
Viaggiare nello spaziotempo. La scienza di Interstellar di Kip Thorne (ebook, Bompiani, 2023)
E se il noto film Interstellar fosse fondato sulla scienza e non solo sulla fantasia? L'astrofisico e premio Nobel Kip Thorne ci racconta che gli eventi sbalorditivi a cui assistiamo nel film sono una rappresentazione scientificamente corretta di quello che gli esseri umani potrebbero affrontare in un'esplorazione dello spaziotempo.
CITAZIONE: “Per quanto mi riguardava, la cosa più importante era che il film si basasse fin dall’inizio sulla scienza reale, una scienza collocabile ai limiti della conoscenza umana o poco più in là”
Questa guida offre all'astroturista le informazioni essenziali per sapere come organizzare al meglio il viaggio in base al proprio desiderio di avventura, un modo per affrontare questa splendida disciplina con l'occhio del turista curioso stupendosi e meravigliandosi davanti alle spettacolari sorprese che il cosmo è capace di offrire.
CITAZIONE: “Se dopo aver visitato Copernicus, vi trovate ancora a vagare senza meta all’interno dell’Oceanus Procellarum, potreste valutare anche la possibilità di fare una leggera deviazione per raggiungere un altro cratere, Aristarchus, noto per essere la zona più brillante della superficie lunare”
Questo libro ci accompagna alla scoperta dei tantissimi modi in cui l'Universo potrebbe farci fuori con un viaggio attraverso scenari catastrofici, tutti affrontati con serietà e rigore scientifico, che ci porterà a esorcizzare le nostre paure e a renderci contro che la più grande, e reale, minaccia alla nostra sopravvivenza siamo proprio noi stessi!
CITAZIONE: “Difficile immaginare cosa sia passato nei cervelli dei dinosauri in quel momento, né cosa abbiano visto in cielo negli ultimi istanti. Se siamo scappati, se abbiamo alzato gli occhi incuriositi, come si vede in certe ricostruzioni”
Il colore venuto dallo spazio di H. P. Lovecraft (audiolibro, SAGA Egmont, 2020)
Nelle campagne del New England precipita un meteorite di un metallo alieno dalle proprietà mai viste. Quale terribile influenza avrà sulla gente del posto la misteriosa energia che emana?
CITAZIONE: “Non è il frutto dei pianeti o dei soli che splendono nei telescopi […] non è un soffio dei cieli di cui i nostri astronomi misurano i moti e le dimensioni […] era soltanto un colore venuto dallo spazio, messaggero spaventoso degli informi reami dell’infinito, al di là della natura che conosciamo”

Prossimo appuntamento il 17 aprile!

Seguiteci su facebook!

Fa parte di

Uno, nessuno e cento libri