biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

domenica

16

marzo

Ti svelo un libro: Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla

martedì

11

marzo

domenica

16

marzo

Ti svelo un libro: Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla

11 - 16 marzo 2025

Rubrica online di consigli di lettura

La rubrica di questo martedì affronta la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla contro i disturbi del comportamento alimentare (DCA) che in Italia ricorre il 15 marzo.  La Giornata ha origine nel 2012, promossa dall'Associazione "Mi Nutro di Vita", fondata da Stefano Tavilla, padre di Giulia, morta a 17 anni in lista d'attesa per un ricovero per bulimia il 15 marzo. In questa ricorrenza si cerca di sensibilizzare l'opinione pubblica sui disturbi alimentari tra i quali i più noti sono l'anoressia, la bulimia, il binge eating, l'ortoressia e la vigoressia. I disturbi alimentari sono la seconda causa di morte tra i giovani dopo gli incidenti stradali, per questo è davvero importante parlarne e cercare di supportare i ragazzi e le ragazze nei momenti più bui del rapporto col loro corpo.

Come consigli di lettura vi proponiamo la vera storia di un’adolescente che è stata preda del tunnel dell’anoressia e una riflessione sulla continua lotta delle donne nel rapporto col loro corpo.

Il peso della felicità di Cobainsbaby (ebook, Mondadori, 2017)

In questo libro, la sedicenne Elena cerca di spiegarsi il perché, un giorno, abbia iniziato a soffrire di disturbi alimentari. Ma una vera risposta non c'è, e ci vorranno i ricoveri e il confronto con altre ragazze come lei per farle cominciare a intravedere uno spiraglio in fondo a un tunnel terribile e pieno di dolore.

CITAZIONE: “Quando ho deciso di non mangiare più? Non saprei dire una data precisa, ma ora come ora vorrei tanto averlo scritto a caratteri cubitali sul calendario: ELENA NON MANGIA PIÙ”

Brutta. Storia di un corpo come tanti di Giulia Blasi (ebook, RIZZOLI, 2021)

Una donna passa tutta la vita a tenersi alla larga dall'essere identificata come "brutta". Il corpo di una donna va nel mondo con la consapevolezza della quantità di spazio che può occupare e di attenzione che può pretendere in ragione di come viene etichettato. Ma chi ha detto che, per occupare uno spazio pubblico si debba per forza essere belle?

CITAZIONE: “Siamo due entità diverse che cercano di collaborare, una sotto l’influenza dell’altra, inscindibili. A volte ci amiamo. A volte ci sopportiamo a malapena”

Prossimo appuntamento il 18 marzo!

Seguiteci su facebook!

Fa parte di

Ti svelo un libro