sabato
23
novembre
martedì
19
novembre
sabato
23
novembre
Ti svelo un libro: Filosofia
Rubrica online di consigli di lettura
Il 21 novembre si celebra la Giornata mondiale della filosofia che l’UNESCO ha istituito nel 2002 perché “La filosofia è una disciplina che incoraggia il pensiero critico e indipendente e in grado di favorire una migliore comprensione del mondo, promuovendo la pace e la tolleranza”. Il termine filosofia deriva dalla parola greca phílosophía , che significa amore della saggezza. Ma perché dedicare un giorno alla filosofia? Per l’UNESCO, attraverso la filosofia si costruiscono le basi concettuali dei principi e dei valori da cui dipende la pace mondiale: democrazia, diritti umani, giustizia e uguaglianza. E così, per avvicinare i ragazzi a questi argomenti, abbiamo pensato di suggerire loro due libri che li aiutino a riflettere su questi importanti valori:
Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry, traduzione di Nini Bompiani Bregoli (ebook, Bompiani, 2010 )
La vicenda del piccolo, delicato personaggio piovuto sul nostro pianeta e desideroso di tornare dalla sua amata rosa dopo avere appreso – e insegnato a milioni di lettori nel mondo – che "l'essenziale è invisibile agli occhi".
CITAZIONE: “Se tu vieni, per esempio, tutti i pomeriggi, alle quattro, dalle tre io comincerò ad essere felice dalle tre”
Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi di Umberto Galimberti (ebook, Feltrinelli 2019)
Storie per lettori curiosi, svegli, ribelli, che non si accontentano delle risposte preconfezionate, ma vogliono ragionare con la propria testa. Perché giocare con le idee permette di allargare i propri orizzonti, diventare più tolleranti, più capaci di comprendere, e quindi vivere meglio.
CITAZIONE: “A differenza del sapiente, il filosofo non possiede la verità, ma la ama, e perciò ne va alla ricerca”
Prossimo appuntamento il 26 novembre!
Seguiteci su facebook!