biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

18

maggio

Tecnica narrativa del ‘monologo’

domenica

23

aprile

giovedì

18

maggio

Tecnica narrativa del ‘monologo’

23 aprile - 18 maggio 2023

Rubrica letteraria

Prosegue la rubrica de "I racconti del Circolo di lettura Rugantino". Con la riunione di aprile il Circolo ha affrontato la tecnica letteraria del ‘monologo’, esaminandone alcune opere significative. In particolare, è stato analizzato il monologo drammatico, realizzato sotto forma di testo poetico, nel quale un personaggio, l'unico a parlare, si rivolge ad uno o più interlocutori ed eventualmente interagisce con essi. La discussione ha poi affrontato il paragone tra il monologo drammatico e il soliloquio, nel quale il personaggio, invece, parla a sé stesso.
 
𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚𝐭𝐞:
 
Liriche e monologhi drammatici di Robert Browning; a cura di Angelo Righetti (Mondadori, 1982)
 
Samuel Beckett, Krapp's last tape: dalla pagina alla messinscena di Antonio Borriello (Edizioni scientifiche italiane, 1992)
 
Amleto di William Shakespeare ; cura e introduzione di Gabriele Baldini ; con un testo di Harold Bloom (RCS MediaGroup, 2012)
 
Romeo e Giulietta di William Shakespeare ; cura e introduzione di Gabriele Baldini ; con un testo di Harold Bloom (Corriere della sera, 2012)
 
Dodici monologhi di Gandolin di Luigi Arnaldo Vassallo. - 4. ed. con due monologhi inediti (F.lli Treves, stampa 1921)

Fa parte di

I racconti del Circolo di lettura