biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

domenica

11

ottobre

Stanlio & Ollio. Storia di un'amicizia irresistibile

sabato

26

settembre

domenica

11

ottobre

Stanlio & Ollio. Storia di un'amicizia irresistibile

26 settembre - 11 ottobre 2020

Per la rubrica "Oggi le comiche" Tra i padri della comicità al cinema, un posto va agli indimenticabili Stanlio e Ollio, al secolo Stan Laurel e Oliver Hardy.
I due attori debuttano sulla scena nei primi anni ’20 del Novecento, e si incontrano per la prima volta sul set del film “Cane fortunato”. È solamente qualche anno dopo che diventeranno una coppia comica grazie al loro primo storico produttore Hal Roach, insieme al quale cavalcheranno l’onda del successo per lungo tempo. Nel 1927 nacque ufficialmente il duo. Nei loro primi lavori, tuttavia, i personaggi avevano nomi e connotati diversi da quelli con cui diventarono noti. Nel primo film “Zuppa d'anatra”, ad esempio, utilizzarono i nomi "Hives" e "Maltraves". Il primo cortometraggio acclamato e riconosciuto come primo vero corto della coppia è “Metti i pantaloni a Philip”, anche qui interpretando ruoli non legati alle caratterizzazioni tipiche della coppia Laurel & Hardy.
Nel 1928 i loro personaggi, in alcune comiche, inizieranno a possedere il nome di Laurel e Hardy e infine solo nel 1929 raggiunsero e agglomerarono tutte le caratteristiche standard per poter essere chiamati "Stanlio e Ollio".
Fu verso la fine del 1929 che i due cominceranno a passare al sonoro girando i corti sia in versione muta che sonora, finché nel 1930 il passaggio è definitivo.
Nel 1932 girarono “La scala musicale”, tra i cortometraggi di maggior successo, che vinse il premio Oscar per la migliore comica. Dal 1927 al 1935, i due interpreteranno circa 74 cortometraggi, 35 muti, 39 sonori.
Nel 1937 il duo comico Stanlio e Ollio è all’apice del successo, critica e pubblico concordano sulla loro bravura e il legame d’amicizia tra i due non potrebbe essere migliore. Ma Stan, noto provocatore, non è soddisfatto del compenso economico dei suoi film, o meglio, proprio a causa dell’enorme successo al quale anche lui ha contribuito, vorrebbe che Hal Roach li pagasse di più, minacciando di rescindere il loro contratto a favore di un’altra casa cinematografica. Non dello stesso avviso è Oliver Hardy, più conciliante, che si limita a chiedere una rinegoziazione del loro contratto. Ma la vita, diciamo così, libertina e dissoluta dei due attori (le donne per Stan e i cavalli da corsa per Oliver) non sono una buona base contrattuale e così dopo vicende alterne il duo si separa per poi riunirsi dopo la guerra, sedici anni dopo, in vista di una serie di spettacoli teatrali in Gran Bretagna.
Stanlio e Ollio lavorarono insieme per più di vent’anni, fino al 1951, anno nel quale uscì il loro ultimo film “Atollo K.”. Da tempo i due avevano cambiato casa di produzione e non godevano più della libertà acquisita con Roach.
Quando nel 1957 Oliver Hardy (doppiato in Italia dopo il 1938 da Alberto Sordi) compagno e amico di sempre morirà, Stan rifiuterà ogni altro lavoro. Verrà premiato con un Oscar alla carriera nel 1961 che non ritirerà di persona per motivi di salute, saltando anche quest’ultima apparizione. L’esile figura comica dai capelli arruffati e l’espressione inebetita, morirà nel 1965.
Risorse disponibili nel bibliotu
 
           Stanlio & Ollio: il compagno B
 
 
inserita 26/9/20
 

Fa parte di

La biblioteca consiglia