biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

mercoledì

1

febbraio

Settimana della Memoria 2023

lunedì

23

gennaio

mercoledì

1

febbraio

Settimana della Memoria 2023

23 gennaio - 1 febbraio 2023

Incontri, presentazioni, conferenze

Biblioteche di Roma propone un ricco programma di eventi dedicato alla Settimana della Memoria 2023.

Numerose le iniziative presso la Casa della Memoria e della Storia, polo culturale multidisciplinare, frutto delle attività e della gestione delle associazioni, testimoni dirette dell'esperienza antifascista e democratica romana che portano avanti il loro lavoro di ricerca, documentazione, didattica e divulgazione storica. 

Dal 23 gennaio fino al 1 febbraio, all'interno della rassegna Memoria Genera Futuro 2023, la Casa ospiterà in collaborazione con le storiche associazioni che la animano fin dalla sua fondazione – Aned, Anei, Anpc, Anpi, Anppia, Circolo Gianni Bosio, Fiap e Irsifar – eventi e iniziative che sarà possibile seguire anche in streaming sul canale Youtube di Biblioteche di Roma e sulla pagina facebook di Casa della Memoria.

L'evento di venerdì 27 gennaio sarà trasmesso in diretta, in aggiunta ai precedenti canali, sulla magina Facebook di Biblioteche di Roma.

 

PROGRAMMA COMPLETO

 

lunedì 23 gennaio ore 17.30

1943-1945. Le donne italiane: resistenza, deportazione, lavoro schiavo

Intervengono Pupa Garribba (testimone della Shoah), Ambra Laurenzi (Presidente Comitato Internazionale di Ravensbrück), Aldo Pavia (Vicepresidente Nazionale ANED).

Presiede e coordina Marina Pierlorenzi (Vicepresidente ANPI Provinciale Roma).

A cura di ANPI e ANED.

 

martedì 24 gennaio ore 17.30

Le forme del ghetto: Portico d'Ottavia, Harlem, campi nomadi, ghetti e migranti

Quarto incontro del progetto Abitare. Restare, resistere, muoversi. Il rito e lo spazio, interventi in collegamento di Mitchell Duneier, Anna Foa , in sala Cristina Mattiello, Alessandro Triulzi, Irene Paci, Zakaria Mohammed, Luciana Manca.

Interventi musicali di Sara Modigliani e LabBosio.

Incontro e laboratorio sul diritto di usare liberamente lo spazio, la casa, la città, il pianeta, sulle forme in cui si esercita e si rivendica questo diritto (restare - andare - tornare) e sugli strumenti culturali (il rito, la memoria, la voce) che lo tengono vivo.

A cura del Circolo Gianni Bosio.

 

mercoledì 25 gennaio 16.30

Oggi mi sento da tanto

Poesia, musica e immagini in ricordo di Primo Levi, liberamente ispirate al capitolo “Il canto di Ulisse” da Se questo è un uomo, testo di Raffaella Lion e Andrea Barbetti, musica a cura di Barbara Pozzi. Partecipano Alessio Fabri, Francesco Pietro PiselliEster De Feo.

A cura di ANPI.

 

giovedì 26 gennaio ore 17

Joseph Harmatz, Il Poeta e il combattente. La lotta segreta degli ebrei lituani, traduzione e cura di Anna Rolli, postfazione di Beppe Segre (Rubbettino, 2022)

Interventi di Luca Aniasi, Bianca Cimiotta Lami, Aldo Pavia, Anna Rolli e Stefania Zezza.

A cura di FIAP.

 

27 gennaio ore 17

Berlino, Terezin, Auschwitz, Mauthausen. Il lungo viaggio di Carla Cohn, straordinaria testimone

Ad un anno dalla scomparsa di Carla Cohn, le associazioni della Casa della Memoria e della Storia la ricordano con l’intervista realizzata da Pupa Garribba, che ripercorre l’intensa vita di una testimone che, dopo due anni a Terezin, il salvataggio in extremis dalla camera a gas ad Auschwitz e la liberazione a Mauthausen, è passata dall’Italia ad Israele, dall’Inghilterra agli Stati Uniti e poi ancora in Italia, a Roma, dove si è affermata come psicoterapeuta infantile e dove riposa in pace. Interventi di Pupa Garribba, Davide Yona Falco, Aldo Pavia e Susanna Santillo.

A cura delle associazioni della Casa della Memoria e della Storia.

 

lunedì 30 gennaio ore 10.30

Isabella Labate, Il bambino del tram (Orecchio Acerbo, 2022)

Presentazione del libro con il protagonista e testimone Emanuele di Porto e con l’editore Paolo Cesari. Modera Silvia Morganti, IRSIFAR.

Attività rivolta alle scuole.

A cura di IRSIFAR.

 

lunedì 30 gennaio ore 17.30

Ricomporre l'infranto. L'esperienza dei sopravvissuti alla Shoah

Presentazione del libro di David Meghnagi. Dialoga con l’autore Bianca Cimiotta Lami di FIAP e Alessandro Portelli, Circolo Gianni Bosio.

Saluti di Adriano Labucci, Assessore alla Memoria di Roma Municipio I.

A cura di FIAP.

 

martedì 31 gennaio ore 17

Una vita contro, Vittorio Mallozzi: le fornaci, la Guerra di Spagna, il confino, la Resistenza a Roma (Odradek, 2022)

Presentazione del libro con l’autrice Donatella Panzieri

Saluti di Fabrizio De Sanctis, presidente ANPI Provinciale. Interventi di Augusto Pompeo e Gabriele Ranzato. Presiede Lidia Piccioni.

A cura di ANPI e IRSIFAR.

 

mercoledì 1 febbraio ore 17

La guerra del silenzio. Pio XII, il nazismo, gli ebrei (Laterza, 2022)

Presentazione del libro di Andrea Riccardi. Interventi di Lucia Ceci e Alessandra Staderini. Presiede Umberto Gentiloni Silveri.

A cura di IRSIFAR.



Memoria genera Futuro è un’iniziativa promossa da Roma Capitale , Assessorato alla Cultura, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con l’Istituzione Sistema Biblioteche di Roma Centri Culturali e le altre istituzioni del Tavolo tecnico per la produzione culturale contemporanea: Fondazione Musica per Roma Auditorium Parco della Musica - Roma, Azienda Speciale Palaexpo, Fondazione Teatro dell'Opera di Roma, Associazione Teatro di Roma -Teatro Nazionale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Hanno aderito inoltre: Ambasciata di Israele in Italia, UCEI - Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Comunità Ebraica di Roma Fondazione Museo della Shoah - Onlus, Fondazione Italia-Israele per la Cultura e le Arti, Goethe-Institut Rom, le Associazioni di Casa della Memoria e della Storia.
Comunicazione di Zètema Progetto Cultura s.r.l.