Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

Servizio Civile Universale - Bando 2022 PROROGATO
Servizio Civile
È stato prorogato al 9 marzo 2022 il termine della scadenza del Bando per la partecipazione al Servizio Civile Universale per l’anno 2022.
Oltre alla proroga, sono stati finanziati nuovi progetti: per quanto riguarda le Biblioteche, si aggiunge il Programma VIVI che comprende il progetto Bill- Biblioteca della legalità nelle sedi Fabrizi, Collina della Pace e Penazzato
I giovani interessati possono venire a conoscenza dei requisiti e le modalità di adesione consultando la sezione dedicata del sito ufficiale di Roma Capitale.
Le candidature presentate successivamente alle ore 14 del 10 febbraio 2022 fino al predetto termine del 9 marzo 2022 sono ammesse con riserva.
107 volontari per 3 programmi e 8 progetti che coinvolgono l’Istituzione Biblioteche di Roma:
- Giovani e Innovazione 2022
L’obiettivo generale è dato dal titolo stesso ossia fornire un apporto innovativo alla biblioteca attraverso le idee e le conoscenze dei ragazzi offrendo loro, nel contempo, l’esperienza complessiva di un servizio pubblico.
- Leggere nei Bibliopoint 2022
Il progetto si svolgerà all’interno dei Bibliopoint all’interno delle scuole. L’obiettivo consiste nel rafforzamento all’interno della scuola delle attività culturali che si affiancano e si integrano con la formazione scolastica curriculare.
- Lettura che avventura! 2022
Il ruolo centrale del progetto è legato alle attività laboratoriali proposte dagli operatori volontari, come strumento privilegiato per veicolare in modo creativo, partecipativo ed empatico nuove conoscenze ai bambini e ai ragazzi, i quali hanno così modo di apprezzare l’aspetto avventuroso e coinvolgente della lettura.
- Un nido di libri 2022
Sviluppare l’amore per il libro e la conoscenza della biblioteca nei bambini fin da piccolissimi. Valorizzare il libro e l’ascolto di storie come strumenti necessari per crescere e ampliare il proprio campo cognitivo, relazionale ed esperienziale. Aumentare il numero dei lettori abituali nel territorio di riferimento delle Biblioteche.
- Letture in centro 2022
L’obiettivo che il progetto “Letture in Centro” intende perseguire è quella di intercettare e sollecitare i bisogni culturali informativi della popolazione anziana dei Centri Anziani del Municipio I offrendo loro percorsi di interesse culturale, di apprendimento continuo e occasioni di incontro.
- Intercultura in biblioteca 2022
Il progetto Intercultura in biblioteca intende contribuire alla realizzazione del Programma Biblioteca IN-OUT attraverso lo studio e del tessuto sociale e culturale in cui sono inseriti i cittadini immigrati di prima e seconda generazione e favorire l’incontro tra diverse culture e l’avvicinamento dei cittadini, italiani e stranieri, alle istituzioni e, di conseguenza, a rafforzare la coesione sociale.
- Leggere in circolo 2022
Obiettivo generale del progetto è il sostegno e l’ampliamento della rete cittadina dei Circoli di Lettura ospitati dalle Biblioteche di Roma e dalle strutture ad esse collegate. Gli operatori volontari parteciperanno per la parte di programmazione e ideazione delle attività e per la predisposizione degli eventi cittadini inoltre sosterranno i lavori dei singoli gruppi di lettura, la presentazione di libri con gli autori, le attività di promozione della lettura, curando la comunicazione via social e per contatti diretti.
- Biblioteca Fuori di sé 2022
Il progetto si svolgerà all’interno del territorio comunale di Roma Capitale per sviluppare e disseminare attività e nuove proposte nelle periferie e nei luoghi in cui è necessario avvicinare i servizi culturali alle fasce di utenti più marginali, con l’obiettivo di rafforzare nei giovani volontari il valore del servizio alla collettività e in particolare alle categorie più fragili.
- Programma VIVI: Bill- Biblioteca della legalità
Nelle sedi Fabrizi, Collina della Pace e Penazzato
È possibile conoscere i dettagli di ciascun progetto a cura di Biblioteche di Roma visitando la pagina dedicata. SCOPRI DI PIÙ
I colloqui per la selezione dei candidati si terranno presumibilmente a partire da febbraio 2022.
Ai giovani che presenteranno la domanda è consigliato consultare periodicamente il sito www.comune.roma.it nelle pagine dedicate al Servizio Civile.