martedì
28
maggio
Segni indelebili. Il bisogno di raccontare a 50 anni dal golpe cileno
Incontro
Martedì 28 maggio 2024 alle ore 18, in occasione del cinquantesimo anniversario del golpe in Cile, si tiene l'incontro Segni indelebili. Il bisogno di raccontare a 50 anni dal golpe cileno con il quale si intende ripercorrere, a partire dal romanzo "Segni indelebili" di Andrea Edoardo Visone, La Lepre Edizioni, 2019, fatti e memorie del tragico evento che ha segnato indelebilmente la vita del Cile.
Ne discutono con l’autore Andrea Edoardo Visone:
Roberto Roscani, giornalista
Maria Rosaria Stabili, Università Roma Tre
Sara Vicario, Community Center della Diaconia Valdese
Modera Stefano Bocconetti, giornalista
Il romanzo è ambientato negli anni '70 in un paese dell'America Latina, sconvolto da un sanguinoso colpo di Stato. Il protagonista, attachè dell'Ambasciata italiana, ci racconta il suo incontro e il suo amore per Camilla, vicepresidente di un collettivo politico e i rastrellamenti, le violenze, le torture, le uccisioni e i rapimenti destinati a coinvolgere anche la ragazza che ama, che scomparirà misteriosamente. Solo molti anni dopo il protagonista arriverà a conoscere il vero, sorprendente esito di una storia che sembrava aver già avuto il suo epilogo.