martedì
2
marzo
Seconda giornata di formazione BILL - Biblioteca della Legalità
2 marzo 2021 ore 16:00
Incontro online
Secondo incontro di formazione della
BILL - Biblioteca della Legalità di Galline Bianche dal titolo "
Migranti, profughi: storie e diritti"
martedì 2 marzo dalle ore 16 alle 19, su piattaforma Google Meet.
Programma
Trasformazioni: la Libia e la rotta migratoria del Mediterraneo centrale, VINCENZO TATA, esperto di cooperazione internazionale con i paesi del Nord Africa
Bambini e ragazzi in viaggio, tra informazione e letteratura, FABIO GEDA, autore
Immigrazione e Costituzione: una cornice per dipingere l’integrazione, CECILIA CARRARA e GIACOMO TESTA, avvocati di Legance - Avvocati Associati
Approfondire il tema delle migrazioni, la Storia e le storie, i diritti garantiti dalla nostra Costituzione e quelli internazionali, offre a noi adulti la possibilità di aiutare bambini e bambine, ragazzi e ragazze a conoscere e a non dare nulla per scontato, a vaccinarsi contro pregiudizi e razzismi
Invitiamo gli insegnanti delle scuole primarie di primo e secondo grado, e del biennio delle scuole secondarie, insieme a bibliotecari, formatori e operatori del settore interessati, a partecipare.
Per iscriversi sarà necessario prenotarsi inviando una mail a ill.gallinebianche@bibliotechediroma.it. Ai prenotati verrà inviato il link per seguire l'incontro, in seguito verranno inviati materiali, comprese eventuali slide, della formazione. Le giornate di formazione proseguiranno fino a maggio 2021, nel corso della giornata verranno forniti tutti i dettagli. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione (il corso NON è valido al conseguimento di crediti formativi).
VINCENZO TATA
Nato a Roma, con un passato nel giornalismo free-lance, e un lungo periodo di lavoro come funzionario di un’emittente televisiva internazionale, si occupa attualmente di implementazione di progetti di cooperazione internazionale in Nord Africa, in particolare in Libia, dove risiede stabilmente dal 2012, e dove ha avuto modo di seguire in prima persona il difficile periodo di transizione del paese verso la democrazia, e il susseguirsi delle ondate migratorie degli ultimi anni.
Nato a Roma, con un passato nel giornalismo free-lance, e un lungo periodo di lavoro come funzionario di un’emittente televisiva internazionale, si occupa attualmente di implementazione di progetti di cooperazione internazionale in Nord Africa, in particolare in Libia, dove risiede stabilmente dal 2012, e dove ha avuto modo di seguire in prima persona il difficile periodo di transizione del paese verso la democrazia, e il susseguirsi delle ondate migratorie degli ultimi anni.
FABIO GEDA
è nato nel 1972 a Torino, dove vive. Si è occupato di disagio minorile ed educazione. Collabora con la Scuola Holden, il Circolo dei Lettori e il Salone del libro di Torino e gioca nell’Osvaldo Soriano Football Club, la Nazionale Italiana Scrittori. Il suo primo romanzo è del 2007: Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani. Nel 2010 esce Nel mare ci sono i coccodrilli, Tra i suoi ultimi lavori i romanzi della saga Berlin (2015-2019), dei quali è coautore insieme a Marco Magnone, Anime scalze (2017), Storia di un figlio. Andata e ritorno (2020, con Enaiatollah Akbari) e Il lato oscuro della luna (2020, con Marco Magnone).
LEGANCE - Avvocati Associati
è uno dei più grandi studi legali indipendenti d’Italia con circa 300 avvocati e ha sedi a Milano, Roma e Londra e New York. Legance fornisce assistenza legale a clienti nazionali ed internazionali con riferimento a tutti gli aspetti della legge italiana, tra Corporate, M&A, Banking, Project Financing, Debt Capital Markets, Equity Capital Markets, Financial Intermediaries Regulation, Fondi di Investimento, Contenzioso, Arbitrati ed ADR, Ristrutturazioni e Procedure Concorsuali, Ue, Antitrust e Regolamentazione, Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali, Diritto Tributario, Diritto Amministrativo, Diritto Immobiliare, Diritto dell’Energia, Gas e Risorse Naturali, Compliance, Diritto della Navigazione e dei Trasporti, Proprietà Intellettuale, TMT (Tecnologia, Media e Telecomunicazioni), Diritto Ambientale, Insurance, Nuove Tecnologie, Legislazione Alimentare, Data Protection, Diritto Penale d’Impresa, Life Sciences & Healthcare. Legance, nell’ambito del proprio impegno di responsabilità sociale, si propone di fornire consulenza legale su base pro bono e più in generale di supportare anche con attività non strettamente giuridiche organizzazioni senza scopo di lucro che esercitano attività di utilità sociale.
Il prossimo appuntamento con la formazione BILL sarà per il
22 marzo, con l'incontro "
Fare scuola con tanti libri diversi", a cura di Marta Marchi, formatrice.