biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

23

novembre

Se una notte d’inverno un viaggiatore con Roberto Deidier

Se una notte d’inverno un viaggiatore con Roberto Deidier

23 novembre 2023 ore 11:00

Alfabeto Calvino

Dodicesimo appuntamento dedicato agli studenti 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟑 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟏 alla Biblioteca Aldo Fabrizi con Alfabeto Calvino, il ciclo di incontri organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Doppiozero, per approfondire i temi e le opere di Calvino attraverso le voci di esperti, docenti e scrittori.
Tema dell'appuntamento con 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐃𝐞𝐢𝐝𝐢𝐞𝐫: Se una notte d’inverno un viaggiatore
 
Chi è il lettore ideale, quello che si addentra nei territori più specialistici, come quelli dell’editoria o della critica, o quello che si lascia semplicemente innamorare dalla scrittura, sedurre dalla trama?  Se una notte d’inverno un viaggiatore  non è solo uno dei romanzi più complessi e intriganti di Italo Calvino, ma è anche un omaggio al rapporto tra chi scrive e chi legge, perché il testo, affinché diventi opera, vive tra quattro mani; due che lo consegnano, due che lo ricevono.

Roberto Deidier

Poeta e saggista, è nato a Roma nel 1965. Vive tra la sua città e la Sicilia, dove insegna Letteratura italiana nell’università di Palermo. Tra i suoi libri di poesia si ricordano Solstizio (Mondadori, 2014) e All’altro capo (Mondadori, 2021); tra i suoi saggi, editi da Sellerio, Le forme del tempo. Miti, fiabe, immagini di Italo Calvino (2004, nuova edizione 2023) e Il lampo e la notte. Per una poetica del moderno (2012). Allo studio del mito ha dedicato Persefone (Marsilio, 2010) e Kore, la ragazza ineffabile (Donzelli, 2018); a Sandro Penna L’officina di Penna (Archinto, 1997) e Le parole nascoste (Sellerio, 2008). Sempre di Penna ha curato Poesie, prose e diari (2017) per i Meridiani Mondadori, e per la stessa collana ha tradotto John Keats (2019).

Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Biblioteche di Roma.
 
 

Fa parte di

Alfabeto Calvino - 20 incontri in 20 biblioteche