biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

venerdì

28

marzo

Se la pace d’Europa è un’Africa senza diritti

Se la pace d’Europa è un’Africa senza diritti

28 marzo 2025 ore 17:00

Incontro di approfondimento

Venerdì 28 marzo vi aspettiamo in biblioteca alle ore 17.00 con Se la pace d’Europa è un’Africa senza diritti.
Durante l'incontro verrà presentata l'opera Le cicatrici del porto sicuro. Il diario  di un sopravvissuto”  di Soumaila Diawara (Youcanprint, 2021). 
L’autore, attraverso il suo diario, racconterà il percorso di migrazione forzata che lo ha portato dal Mali in Europa attraverso una riflessione sulle rotte migratorie, sui cosiddetti porti sicuri e sul sistema di accoglienza, nel quadro delle politiche e della legislazione sul Diritto di asilo.
 
Partecipano all'incontro l'autore Soumaila Diawara (scrittore e mediatore culturale), Alessandra Vitullo (sociologia delle migrazioni Sapienza Università di Roma). Modera  Alessandra Vitullo (Sapienza Università di Roma).
 
L'appuntamento fa parte del ciclo di incontri “Costruire la cultura della pace: letture e dialoghi in biblioteca” promossi congiuntamente dal Dipartimento SARAS-Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo dell’Università di Roma La Sapienza e da Biblioteche di Roma.
 
L’iniziativa rientra nel progetto di Terza Missione del Dipartimento SARAS Pace e Conflitto nel Terzo Millennio. Viaggio ai confini dell’Europa.
Responsabile del progetto di Terza Missione “Pace e Conflitto nel terzo Millennio. Viaggio ai confini dell’Europa”: Alessandro Saggioro.
Comitato organizzativo: Fulvio Bertuccelli, Fernanda Fischione, Bernadette Fraioli, Arturo Monaco, Maria Panetta, Alessandra Vitullo.
Per informazioni: dialab.saras@uniroma1.it

Fa parte di

Costruire la cultura della pace: letture e dialoghi in biblioteca