lunedì
25
luglio
martedì
19
luglio
lunedì
25
luglio
San Lorenzo mon amour
Rubrica sul territorio
Cari amici, eccoci con una nuova puntata di San Lorenzo Mon Amour, la rubrica dedicata al territorio: oggi parleremo del Parco dei Caduti del 19 luglio 1943, data questa impressa a chiare lettere nella memoria degli abitanti della zona, perché rimanda al bombardamento del quartiere romano San Lorenzo, tra gli eventi più drammatici, noti e sentiti della storia di Roma del secolo scorso. Lapidi, targhe, monumenti che punteggiano il quartiere costruiscono un percorso urbano attraverso il ricordo. Situato tra via Tiburtina, via dei Peligni, via dei Corsi e via dei Luceri, il Parco dei Caduti è un giardino pubblico che costituisce un importante punto di aggregazione e socializzazione per il quartiere. Il giardino è stato riqualificato e ampliato nel 1997, nell’ambito del programma “Centopiazze”. L’intervento si è basato sul disegno presentato dagli alunni della Scuola Media Statale “Giosuè Borsi”, idea-progetto vincitrice del Concorso “Natura in città”, promosso da Legambiente con il patrocinio del Comune di Roma. L’area centrale accoglie il monumento ai Caduti del 19 luglio 1943. Il monumento è costituito da 50 pannelli che riportano i nomi delle 1.674 vittime accertate del bombardamento, su vetri che di sera si illuminano a neon; fu realizzato nel 2003 su progetto di Luca Zevi, vincitore di un concorso indetto dalla facoltà di Architettura di Valle Giulia in collaborazione con il Comune, per commemorare il 60° anniversario del bombardamento. Un percorso pedonale che si snoda tra cercis, pini, cipressi ad alto fusto, rose tappezzanti e magnolie, conduce a una piazzetta attrezzata per la sosta, da dove si estende una pergola con rampicanti che perimetra il circolo bocciofilo. Un’area del parco, protetta da una recinzione, è attrezzata per il gioco dei bambini.
Per approfondire la storia del bombardamento di San Lorenzo, vi rimandiamo al testo: Roma brucia. 19 luglio 1943 ore 11.30: quartiere San Lorenzo. Il primo bombardamento sulla Capitale di Rolando Galluzzi - Edizioni Ponte Sisto, 2018 disponibile per il prestito nella Biblioteca Tullio De Mauro.
Vi ricordiamo inoltre che ai seguenti link potete dare un'occhiata alle puntate precedenti e alla bibliografia dedicata al quartiere.
a cura di Sara e Margot, volontarie del Servizio civile