venerdì
3
giugno
sabato
28
maggio
venerdì
3
giugno
San Lorenzo mon amour
Rubrica sul territorio
Cari amici, bentornati a “San Lorenzo Mon amour”, la rubrica dedicata al territorio. In questa puntata scopriremo la storia della famosa fabbrica di cioccolato S.A.I.D.
Situata in un vicolo abbastanza nascosto di Via Tiburtina , questa fabbrica appartiene alla famiglia De Mauro e fu fondata dai nonni di Fabrizio, prima del famoso bombardamento del quartiere. Ci troviamo esattamente nel 1923 e proprio quell’anno c’era il nonno a sfornare i vari dolciumi: caramelle, cioccolato, torrone, confetture e uova di Pasqua. Dopo il bombardamento nel 1943 la fabbrica purtroppo rimase gravemente danneggiata e la gestione passò al figlio Bruno, padre di Fabrizio, che si dedicò in particolare alla produzione di confetti.
«Forse passato l’orrore della guerra ci si sposava più volentieri, nascevano figli e quindi battesimi e comunioni. Oggi Fabrizio, con grande forza e tantissimo entusiasmo, è riuscito a preservare tutto ciò» (da “San Lorenzo mi amor” di Galluzzi e De Salvia).
Alcune delle vecchie macchine della fabbrica sono ancora funzionanti. All’interno troviamo anche degli scaffali in legno con le meravigliose creazioni di cioccolato, tutte rigorosamente impacchettate. Attraversando un lungo corridoio ci si trova in un salotto elegante, un vero e proprio museo della cioccolata, così possiamo definire S.A.I.D. Una stanza a parte è dedicata invece alla preparazione dei pacchetti e delle varie confezioni, destinate poi alla vendita. Dietro una porta a vetri troviamo il vero nucleo della fabbrica: artigiani che dedicano ogni giorno alla preparazione della cioccolata, per trasformarla nelle più svariate forme: «colori e gusti diversi, ma anche torroni alla mandorla tostata, alla gianduia, bianchi ricoperti di cioccolato fondente e uova di Pasqua. Siamo tentati di sporcarci le mani con la cioccolata, così come tante volte abbiamo fatto quando eravamo bambini» (“San Lorenzo mi amor” di Galluzzi e De Salvia).
Per approfondire l’argomento vi rimandiamo al testo: San Lorenzo mi amor: segreti, tesori, racconti e immagini dello storico quartiere romano di Rosella De Salvia e Rolando Galluzzi - Edizioni Ponte Sisto - 2006, disponibile per il prestito presso la Biblioteca Tullio de Mauro.
Vi ricordiamo inoltre che ai seguenti link potete dare un'occhiata alle puntate precedenti e alla bibliografia dedicata al quartiere.
a cura di Sara e Margot, volontarie del Servizio civile