venerdì
25
marzo
sabato
19
marzo
venerdì
25
marzo
San Lorenzo mon amour
Rubrica sul territorio
Cari amici, eccoci con una nuova puntata di San Lorenzo Mon Amour, la rubrica dedicata al territorio. Proprio in questo periodo, due anni fa, come tutti ricorderete, a causa del #Coronavirus tutta l’Italia si trovava ad affrontare il suo primo lockdown. Il 9 marzo 2020 la conferenza stampa delle ore 21:00 dell’ormai ex premier Giuseppe Conte annunciava da Palazzo Chigi: «Le nostre abitudini vanno cambiate ora: dobbiamo rinunciare tutti a qualcosa per il bene dell'Italia. Lo dobbiamo fare subito e ci riusciremo solo se tutti collaboreremo e ci adatteremo a queste norme più stringenti […] Sto per firmare un provvedimento che possiamo sintetizzare con l'espressione "io resto a casa"».
Ma come ha vissuto la #quarantena la gente di San Lorenzo? Nel libro “I giorni della quarantena”, Simona Magazzù e Rolando Galluzzi parlano proprio di questo, di come gli abitanti del quartiere – docenti, studenti, commercianti, pensionati, scrittori, poeti, pittori, persone senza dimora, occupati, precari, disoccupati – hanno vissuto questo periodo di crisi e pensano di affrontarne le conseguenze. Dalla quarantena solidale ai cartelloni realizzati dai bambini con la scritta “Andrà tutto bene”, dai volontari impegnati nella preparazione dei pacchi alimentari alle lunghe file di cittadini in attesa di accedere al supermercato. In questo periodo tante attività del quartiere hanno chiuso i battenti a causa delle difficoltà economiche sorte all’improvviso: alcuni hanno perso il lavoro, altri ancora hanno perso tutto e proprio per questo è importante non dimenticare e tenere viva la memoria, attraverso le testimonianze e le foto delle persone che hanno vissuto tutto questo e che possono ancora raccontarlo.
«Durante l'emergenza Covid19 abbiamo sentito le voci dei virologi, dei politici, degli sportivi, dei sociologi, degli economisti, di attori e intellettuali: poche o quasi nulle le voci della gente comune. Questo libro per la prima volta raccoglie le testimonianze, le emozioni, le riflessioni e le perdite dei cittadini, quei "soldati semplici" che durante le fase uno della #pandemia hanno cantato dai balconi, rispettato le regole, avuto paura, subito la mancanza di libertà, sofferto dell'impossibilità di vedere gli affetti più cari. Alcuni hanno perso il lavoro, altri un parente senza neanche avere la possibilità di salutarlo, altri ancora, quasi tutti, si sono impoveriti».
Per approfondire l'argomento vi rimandiamo al testo I giorni della quarantena. San Lorenzo , un quartiere romano ai tempi del Coronavirus di Simona Magazzù e Rolando Galluzzi – P.S. 2021
Vi ricordiamo inoltre che ai seguenti link potete dare un'occhiata:
alle puntate precedenti:
alla bibliografia dedicata al quartiere:
a cura di Sara e Margot, volontarie del servizio civile