venerdì
24
dicembre
sabato
18
dicembre
venerdì
24
dicembre
San Lorenzo mon amour
Rubrica sul territorio
Cari amici, oggi vogliamo parlarvi di una festa particolarmente importante per i Sanlorenzini, l’8 dicembre, giorno in cui si celebra l'Immacolata concezione. In questa giornata viene portata in processione per le strade del quartiere San Lorenzo la statua della Madonna, vengono allestite come da tradizione bancarelle per le strade, si respira un’atmosfera magica e tutti si riuniscono in un clima di gioia che anticipa le feste natalizie, quel clima che tanto ci è mancato, soprattutto in questi due anni difficili di pandemia.
Soffermiamoci brevemente sulla Chiesa di Santa Maria Immacolata e San Giovanni Berchmans, per scoprire più da vicino la sua storia.
In stile neoromanico con elementi neogotici, la Chiesa dell’Immacolata è a croce latina a tre navate, con volte a crociera. Venne costruita per volere di Papa Pio X, su progetto di Costantino Schneider, architetto dei Palazzi Apostolici. Fu però l’architetto Francesco Storchi a dirigere i lavori di costruzione, apportando alcune modifiche al progetto originario. I lavori cominciarono nel 1906 e furono portati a termine nel 1909: il 19 marzo la chiesa fu consacrata dal cardinale Mercier ed aperta al culto. Il campanile, ispirato a quello di San Marco a Venezia, fu aggiunto successivamente, nel 1929. I fedeli cattolici del Belgio intervennero con generose offerte alla costruzione della Chiesa e così essa fu dedicata oltre che all’Immacolata anche a S. Giovanni Berchmans, sacerdote Gesuita molto devoto dell’Immacolata. Alcuni dei personaggi raffigurati nelle decorazioni del transetto e della navata centrale sono tratti da fotografie di donne e uomini caduti durante il bombardamento del 19 luglio 1943.
Per approfondire l'argomento vi rimandiamo al testo "San Lorenzo, il paese nella città e la sua Immacolata: un libro di testimonianze e racconti del quartiere”, NeP 2017, disponibile per il prestito nella Biblioteca Tullio De Mauro.
a cura di Sara, volontaria del Servizio civile