venerdì
26
novembre
sabato
20
novembre
venerdì
26
novembre
San Lorenzo mon amour
Rubrica sul territorio
Cari amici, eccoci di nuovo a passeggio nel quartiere, per conoscere meglio i luoghi che ci circondano. Qualche giorno fa sono passati in Biblioteca dei ragazzini molto appassionati che hanno lasciato dei volantini informativi, riguardanti il campo di calcio situato tra Via dei Sabelli, Via dei Sardi, Via degli Ausoni e Via degli Enotri. Non potevamo quindi non andare a curiosare più da vicino nella storia di questo spazio che si trova proprio nel cuore del quartiere.
I Cavalieri di Colombo (Knights of Columbus) sono una organizzazione cattolica, nata con lo scopo di prestare soccorso e assistenza a malati, disabili e bisognosi. Dopo la Grande Guerra, Papa Benedetto XV chiese ai Cavalieri di Colombo di estendere la loro attività a Roma: tra il 1922 e il 1927 furono aperti ben cinque centri sportivi, messi gratuitamente a disposizione dei giovani della Capitale, tra cui anche il campo da gioco del quartiere San Lorenzo, inaugurato nel 1926 e dedicato proprio a papa Benedetto XV.
"Il Benedetto XV che durante il primo anno di attività registrò una presenza superiore alle 100.000 persone, viene considerato uno dei progetti più riusciti nel suo genere. Trovandosi al centro di una delle zone più bisognose di Roma ha contribuito, a detta delle stesse autorità comunali, a migliorare direttamente ed indirettamente le condizioni di vita del quartiere" (Fonte: www.kofc.it).
Questo luogo, ricco di memoria e di storia, ha raggiunto quasi il secolo di vita e continua ad essere un punto di riferimento per le associazioni sportive del quartiere, ma di recente sembra che la conformazione e la destinazione d’uso del campo siano destinate a cambiare.
Segnaliamo inoltre, dato l'approssimarsi della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il significativo murales, esteso lungo il muro perimetrale del campo su Via dei Sardi e realizzato da Elisa Caracciolo il 25 novembre 2012, che rappresenta le vittime di femminicidio.
Per approfondire l'argomento vi rimandiamo al testo "La storia di San Lorenzo" (cap. 9, 10) a cura di S. Fabrizi, Typimedia 2021, disponibile per il prestito sia nella Biblioteca Tullio De Mauro, che in altre del nostro sistema.