biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

12

agosto

San Lorenzo mon amour

venerdì

30

luglio

giovedì

12

agosto

San Lorenzo mon amour

30 luglio - 12 agosto 2021

Rubrica sul territorio

«San Lorenzo non è il quartiere del popolo, è il quartiere dei poveri. È il quartiere dove vive l’operaio mal retribuito e spesso disoccupato in una città non industriale come Roma, dove alla rinfusa vivono anche l'ozioso e il vigilato che ha scontato in prigione la sua condanna. […] Quando sono venuta la prima volta per le vie di questo quartiere, dove la gente per bene passa solo dopo morta, ho avuto l'impressione di trovarmi in una città dove fosse avvenuto un gran disastro. Tale infatti è l'aspetto di questo lembo di città costruita su una terra vicina all'estrema dimora dei cittadini. […] Nella “Casa dei bambini”, riservata esclusivamente ai piccini del casamento che non hanno ancora l'età della scuola, le madri lavoratrici possono lasciare tranquille i figliuoli, con loro immenso beneficio, con risparmio di forza, con grande sollievo di libertà. […] Essa non è un ricovero passivo dei fanciulli: ma una vera scuola di educazione, i cui metodi sono ispirati ai razionali principi della pedagogia scientifica. Viene seguito e diretto lo sviluppo fisico dei bambini, che sono studiati dal loro lato antropologico; gli esercizi del linguaggio, dei sensi e della vita pratica formano le basi principali delle cognizioni». (Testo tratto dal discorso inaugurale tenuto il 7 aprile 1907, in occasione dell’apertura della seconda casa dei bambini, e contenuto nel saggio “La scoperta del bambino di Maria Montessori).

Queste parole ci riportano indietro di oltre un secolo al 6 gennaio 1907, quando apre i battenti la prima Casa dei bambini di Via dei Marsi 58, la scuola per bambini in età prescolare, nella quale la Montessori applica e sviluppa il suo innovativo metodo pedagogico. Donna fuori dal comune, Maria Montessori era laureata in Medicina e specializzata in Psichiatria; già attiva nel quartiere, aveva gestito da inizio Novecento l’Istituto Medico-Pedagogico di Via dei Volsci, nato per accogliere bambini provenienti dal manicomio. Nel 1906 ricevette da Edoardo Talamo, l’allora direttore dell'Istituto dei Beni Stabili di Roma, l’incarico di istituire degli asili nel quartiere di San Lorenzo: tale iniziativa rientrava in un più vasto programma di riqualificazione che mirava al miglioramento della zona sia dal punto di vista urbanistico e architettonico che sociale. Visti i buoni risultati di questo primo esperimento, furono aperte di lì a poco altre due case dei bambini, una in Via dei Campani 55 (con accesso condiviso con Via dei Marsi 58) e una in Via dei Marsi 42 (con accesso condiviso con via dei Campani 19). Le tre scuole furono donate, nel corso degli anni Trenta, al Governatorato di Roma e rimasero attive fino alla metà del Novecento. Nel 1966 fu riaperta la Casa dei bambini di Via dei Marsi 58 e nel 1969 quella di Via dei Campani 55, mentre quella di via dei Marsi 42 nel 1979 fu convertita in refettorio a uso delle altre due. Nel corso del Novecento le Case dei Bambini si sono diffuse in Italia e all'estero, fino in India, anche grazie all'attività di promozione e divulgazione condotta dalla stessa Montessori, attraverso viaggi, dibattiti e conferenze.

Per approfondire l’argomento, puoi richiedere in prestito in Biblioteca “Roma 1907. La prima Casa dei bambini di Maria Montessori”, (Opera nazionale Montessori, Roma 2006). Dandovi appuntamento a settembre per nuovi approfondimenti, vi invitiamo a sfogliare la nostra selezione di libri e risorse sul quartiere disponibili nelle Biblioteche di Roma, cliccando QUI.

Fa parte di

San Lorenzo mon amour