giovedì
29
luglio
venerdì
16
luglio
giovedì
29
luglio
San Lorenzo mon amour
Rubrica sul territorio
Cari lettori, oggi andremo a passeggio per il quartiere attraverso il grande schermo, alla ricerca di tutti quei film nei quali San Lorenzo diventa set cinematografico. Ecco di seguito le pellicole che abbiamo scovato, ma se ne conoscete altre scriveteci!
San Lorenzo nel cinema:
- “Io sono tempesta” di Daniele Lucchetti, 2018, disponibile in DVD nelle biblioteche di Roma. Le scene dedicate alla cooperativa per bisognosi si svolgono nell'Ex Dogana in Viale dello Scalo San Lorenzo.
- “Ricordi?” di Valerio Mieli, 2018. Alcune scene del finale sono ambientate in una San Lorenzo notturna, nei dintorni della sopraelevata.
- “Tutti i santi giorni” di Paolo Virzì, 2012, disponibile in DVD nelle biblioteche di Roma. Guido, interpretato dall'attore Marinelli, va a cercare Antonia a casa dell'amico Jimmy, in Via dei Vestini 18.
- “Caterina va in città” di Paolo Virzì del 2003, disponibile in DVD nelle biblioteche di Roma. Caterina e la sua famiglia vanno a vivere nel condominio di Via dei Ramni n. 2, riconoscibile dalla presenza nel cortile della statua di una madonnina in una piccola grotta.
- “Travolto dagli affetti familiari” di Mauro Severino, 1978. L'appartamento di Memé (Lando Buzzanca), in cui andrà a vivere con la nonna e il cane, è in un palazzo di Viale dello Scalo San Lorenzo che affaccia sulla tangenziale.
- “Roma Violenta” di Marino Girolami, 1975. A questo link la scena dell’inseguimento dalla zona dell'Eur fino alla Tangenziale, inaugurata proprio nel 1975. L'epilogo, con Betti che uccide il Chiodo, avrà luogo lungo la Tangenziale all'altezza del cimitero Verano.
- “Vai gorilla” di Tonino Valeri, 1975. Le scene relative alla sparatoria si svolgono allo Scalo merci San Lorenzo.
- “L’uomo di paglia” di e con Pietro Germi, 1958, disponibile in DVD nelle biblioteche di Roma. La scena in cui la moglie e il figlio di Andrea partono per il mare è girata tra Piazza e Via di Porta San Lorenzo. Nella scena successiva si vede anche l'edicola che prima si trovava in Piazzale Tiburtino.
- “Riso amaro” di Giuseppe De Santis, 1949, disponibile in DVD nelle biblioteche di Roma. La stazione torinese dalla quale partono i treni che portano le mondine alle risaie è in realtà lo Scalo San Lorenzo. Nel controcampo si vedono alcune pensiline e in fondo il cimitero del Verano.
Vi segnaliamo inoltre una selezione di documentari e risorse video, in parte disponibili in rete, nei quali si parla della storia del quartiere e del bombardamento del 19 luglio 1943, di cui tra pochi giorni ricorre l'anniversario:
- Cinegiornale sul bombardamento di Roma, Istituto Luce.
- “Quartiere San Lorenzo” di Claudio Triscoli, Opus Film, 1962.
- “19 luglio 1943: San Lorenzo” di Luigi Zampa, 1983 (cliccando sul link è disponibile un estratto).
- “Arrivederci San Lorenzo” di Felipe Goycoolea, 2005, (disponibile in DVD nelle biblioteche di Roma).
- “Appunti per un film su San Lorenzo” di Paolo Di Nicola, 2014.
- Intervista al barbiere Gaetano Bordoni a cura di Melissa Neri.
- Intervista a Remo Masini a cura di andra Cardoni.
- Intervista a Mirco Bellinati a cura di Rosario Sardella.
Dandovi appuntamento tra due settimane per un nuovo approfondimento, vi invitiamo a sfogliare la nostra selezione di libri e risorse sul quartiere disponibili nelle Biblioteche di Roma, cliccando QUI.