sabato
31
ottobre
mercoledì
1
luglio
sabato
31
ottobre
BILLonline - Salvo e le Mafie
Il Maggio dei Libri
Riccardo Guido, Salvo e le mafie, Sinnos 2013
TRAMA
La voce narrante della vicenda è Salvo, un bambino di undici anni che, pur essendo di origini siciliane, vive in un’imprecisata città del Nord Italia. Il padre, come anche il nonno ed il bisnonno, appartenevano ad una famiglia dichiaratamente mafiosa, in cui la criminalità organizzata era riconosciuta come l’unica vera istituzione esistente. Nel momento in cui sta per diventare genitore però, il papà di Salvo inizia a maturare l’idea di cambiare vita, di ribellarsi alle angherie di un potere occulto ed illegittimo come quello mafioso. Decide allora di diventare un collaboratore di giustizia, per cui la sua famiglia viene messa sotto protezione e costretta a cambiare residenza. La narrazione di Salvo, partendo da episodi familiari filtrati dell’esperienza paterna, spazia moltissimo, fino a toccare avvenimenti, personaggi e circostanze cruciali per ricostruire la storia della mafia in Italia.
INCIPIT E BRANI SIGNIFICATIVI
“Il mio bisnonno è nato e vissuto in un piccolo paese tra Palermo e Agrigento, in Sicilia. Anche mio nonno è nato in quel paese, ma si è spostato a vivere a Palermo. E poi in tanti altri posti ancora. Mio padre è nato a Milano e ha vissuto lì fino a poco prima che io nascessi. Io sono nato in una città di cui non vi posso dire il nome. Dopo vi spiegherò il motivo. Mio padre mi ha raccontato tutto della storia della mia famiglia. Quando lo ha fatto, mi ha detto: - Tu devi capire, Salvo, e devi sapere che io ho scelto di cambiare vita grazie a te, quando ho saputo che saresti nato. – E io ho pensato che tutti dovrebbero conoscere la nostra storia. Se le mafie – di questo parla la mia storia – oggi sono così forti è anche perché la mia famiglia le ha aiutate a diventare sempre più forti. Ma bisogna anche sapere che se le mafie oggi sono un po’ meno forti di ieri è perché il mio papà si è ribellato alle loro regole. E anche io voglio sentirmi libero, grazie alle scelte fatte da mio padre e da mia madre.”
Un estratto in cui si parla del Prefetto di Palermo Cesare Mori, che cercò invano di arginare il potere mafioso. È un esempio delle numerose inserzioni su personaggi ed eventi storici presenti nel libro:
“Famoso fu il caso del Prefetto di Palermo, Cesare Mori, che mise in atto una dura repressione contro le bande organizzate, arrivando a mettere sotto assedio interi paesi e guadagnandosi il soprannome di Prefetto di ferro. Ma alla fine anche lui su emarginato dai fascisti locali, che preferivano fare affari con la malavita. Il regime preferì dire che la mafia era stata sconfitta definitivamente, anche se non era vero: la struttura di Cosa Nostra rimase praticamente intatta, tanto che nella seconda guerra mondiale l’esercito americano chiese aiuto proprio ai vari capi famiglia per favorire lo sbarco in Sicilia.”
Nel seguente brano Salvo racconta la rapida scalata al potere mafioso del suo bisnonno, avvezzo ai peggiori misfatti:
“Il mio bisnonno nel frattempo era divenuto uno dei mafiosi più importanti del suo paese, sia perché era particolarmente violento con i contadini e li costringeva ad accettare lavori a prezzi molto bassi, sia perché si era dimostrato capace di uccidere su ordine dei boss senza farsi troppe domande. Aveva addirittura assassinato un suo compagno di giochi di quando era bambino e ne aveva fatto sparire il corpo.”
Salvo e le Mafie Intervista RAI a Riccardo Guido
Recensioni
Recensione da genitoricrescono
APPROFONDIMENTI E CURIOSITÀ
L’autore, Riccardo Guido, ha una vasta esperienza di volontariato ed associazionismo contro le mafie e dal 2000 collabora con la Commissione Parlamentare Antimafia, di cui ha curato anche, insieme ad altri autori, la stesura delle relative relazioni. Nel 2013 ha pubblicato Salvo e le mafie con la collaborazione di Sergio Riccardi, che ha curato le illustrazioni. Membro di BILLRoma.
Riccardo Guido è dentro la Bill da sempre, ancor prima che il suo libro fosse pubblicato, per via di questo suo impegno costante di promozione della legalità nelle scuole. Molti gli incontri con gli studenti nelle scuole italiane, soprattutto romane. In diverse cerimonie di consegna della Bill alle scuole, i ragazzi che hanno incontrato l’autore di Salvo e le Mafie, un attimo dopo lo sceglievano fra i tanti titoli della Bill facendo pressing ai docenti per leggerlo insieme in classe.
#IlMaggiodeiLibri
#BILLonline
#laculturaincasa
01/07/2020 Pao. Tin.