giovedì
9
maggio
Roma enigmistica: le parole e la storia
Incontro con Federico Mussano
Come giocavano con le parole gli antichi Romani, i figli del popolo e gli uomini eruditi come Cicerone? Ai tempi del papa re di cosa discutevano le statue parlanti Pasquino e Marforio? Com'erano le pasquinate di stampo enigmistico (in italiano, in latino e anche in francese)? E gli acrostici, dai misteri di San Saba alla memoria di Keats a Testaccio? Il libro "Roma enigmistica" (Federico Mussano, MMC Edizioni, 2018) lo svela attraverso un lungo viaggio per Roma che parte dalle monete di Giulio Cesare e la ricorrente iscrizione latina del quadrato del Sator, per passare lungo gli stemmi-rebus di casate illustri del Medioevo e del Rinascimento, lungo le sciarade di Pio IX al tempo della breccia di Porta Pia fino a giungere ad anagrammi e acrostici citati da Paolo VI e da papa Francesco. Un viaggio che porta all'aperto lungo le strade della città eterna ma anche nel sottosuolo, calandosi nei sotterranei di una basilica e di un antico oratorio, e respirando arte a pieni polmoni quale quella di Bramante, Michelangelo e Piranesi. Una carrellata plurisecolare nel mondo dell'enigmistica con il fascino del gioco di parole pronto a svelare le verità nascoste della storia tra acrostici, sciarade, bisensi, cambi d'iniziale, anagrammi, palindromi, vignette e rebus.
Federico Mussano: Enigmista dal 1976 con la collaborazione a Il Labirinto, dal 1998 si è dedicato prevalentemente al settore del rebus con giochi pubblicati sulla Settimana Enigmistica, su The Enigma (mensile dell'associazione americana NPL – National Puzzlers' League) e sul Leonardo (trimestrale dell'ARI – Associazione Rebussistica Italiana) di cui è redattore. Ha pubblicato articoli su Focus Storia, Charta e Penombra curando inoltre la rubrica di storia dell'enigmistica del mensile Leggere: tutti. Socio fondatore dell'Associazione Culturale Biblioteca Enigmistica Italiana - Giuseppe Panini di Modena ha tenuto conferenze sul tema dell'enigmistica alla Casa delle Traduzioni di Roma nonché in altre biblioteche (Classense di Ravenna, Paroniana di Rieti, Valle Aurelia di Roma, Franco Basaglia di Roma), presso università e accademie. Una presentazione su Letteratura ed enigmistica è stata tenuta nell'aprile 2017 a Siena per il Festival della Lingua Italiana. Prima di Roma enigmistica (MMC Edizioni, 2018) ha scritto il saggio Rebus d'oltreconfine sul catalogo della mostra Ah, che rebus! tenutasi nel 2010-2011 all'Istituto Nazionale per la Grafica e ha pubblicato (in collaborazione con E.Caffarelli, F.Dragotto, D.Scipioni) Scientia in rebus est (Universitalia, 2013). Collabora alla RIOn – Rivista Italiana di Onomastica.