biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

21

marzo

Roma città libera

Roma città libera

21 marzo 2024 ore 08:30

Giornata nazionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

La Giornata nazionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, organizzata da Libera contro le mafie, giunge quest'anno alla sua XXIX edizione e si svolgerà a Roma giovedì 21 marzo 2024.

 

La Giornata Nazionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie giunge alla sua ventinovesima edizione: un periodo lungo che ha reso protagonista una vasta rete di associazioni, scuole, realtà sociali, enti locali, in un percorso di continuo cambiamento dei nostri territori, nel segno del noi, nel segno di Libera. La Giornata è riconosciuta ufficialmente dallo Stato, attraverso la legge n. 20 dell’8 marzo 2017.

Il 21 marzo è Memoria, memoria di tutte le vittime innocenti delle mafie. Persone, rese vittime dalla violenza mafiosa, che rappresentano storie, scelte e impegno. Lo stesso impegno che viene portato avanti dalle centinaia di familiari che camminano con Libera e che ne costituiscono il nucleo più profondo ed essenziale, nella continua ricerca di verità e giustizia.

 

Programma giovedì 21 marzo
ore 8.30
Ritrovo e concentramento in piazza Esquilino 
 
ore 9
Partenza del corteo
 
ore 10.30
Arrivo del corteo al Circo Massimo e a seguire saluti di Roberto Montà presidente di Avviso Pubblico ore 10:45Lettura dei nomi delle vittime delle mafie dal palco (oltre 1000 nomi)
 
ore 11.45
Intervento conclusivo di Luigi Ciotti
 
dalle  14.30 alle 17
Seminari di approfondimento ( elenco seminari e modalità di iscrizione)
 
 
L'edizione 2024. Perché a Roma

Consci della forza criminali e forti della ricchezza di questi percorsi di alternativa, saremo a Roma per riaccendere i riflettori sulla presenza della criminalità organizzata nella Capitale e nel Lazio e per combattere la pericolosa e sempre più dilagante normalizzazione dei fenomeni mafiosi e corruttivi. Cammineremo, come ogni anno, al fianco dei familiari delle vittime innocenti, per sostenere le loro istanze di giustizia e verità, per rinnovare la memoria collettiva e manifestare insieme a loro il nostro impegno per il bene comune.

“Roma città libera” è uno slogan che evoca il capolavoro del neorealismo Roma città aperta: un’opera d’arte che parla di resistenza e della lotta per la libertà. A ottant’anni dalla liberazione dell'occupazione nazi-fascista, oggi Roma deve nuovamente aprirsi e liberarsi.

I “cento passi” verso e dopo il 21 marzo, avranno lo scopo di raggiungere i centri e le periferie in cui la criminalità assume forme differenziate, per ribadire che Roma può e dev’essere una città libera, capitale di un’Italia che dev’essere liberata da mafie e corruzione.

 

Per avere maggiori informazioni sullo svolgimento della giornata: Roma città libera