mercoledì
1
gennaio
Roma Capodarte 2025 – Città nel mondo
1 gennaio 2025
Eventi nelle biblioteche mercoledì 1 gennaio 2025
Anche quest’anno Biblioteche di Roma partecipa a
Roma Capodarte 2025.
Un programma interamente gratuito di eventi distribuiti sul territorio cittadino per tutta la giornata di
mercoledì 1° gennaio 2025.
Tredici biblioteche in dodici municipi,
Biblioteca Tullio De Mauro,
Biblioteca Ennio Flaiano,
Biblioteca Quarticciolo,
Biblioteca Collina della Pace,
Casa dei Bimbi,
Biblioteca Joyce Lussu,
Biblioteca Pier Paolo Pasolini,
Biblioteca Laurentina,
Biblioteca Sandro Onofri,
Biblioteca Guglielmo Marconi,
Sala Polifunzionale Ex Campari,
Biblioteca Franco Basaglia,
Biblioteca Galline Bianche, con un programma di performance, laboratori e reading party organizzati in collaborazione con
Teatro di Roma,
Accademia Nazionale di Santa Cecilia,
Società Cooperativa Sociale Myosotis.
Si rinnova nelle biblioteche Sandro Onofri e Guglielmo Marconi quest'anno con Capodarte la fortunata esperienza del
reading party, un’occasione per ritrovarsi nello stesso luogo e dedicarsi ognuno alla propria lettura. Poche semplici regole: portare il proprio libro, spegnere il cellulare, sedersi comodamente in biblioteca e leggere insieme agli altri.
Di seguito il programma completo degli incontri.
Municipio II
Biblioteca Tullio De Mauro
Via Tiburtina, 113 (entrata Parco Villa Mercede)
ore 17
Dostoevskij. Note invernali su impressioni estive
con Gianni Garrera
a cura di Teatro di Roma
Un resoconto analitico e spietato dell’impressione lasciata dalla visita di alcune città europee, come Parigi e Londra. Fëdor Dostoevskij non fa il turista, non frequenta i Musei e i Monumenti ma vaga per le vie, quelle più eclatanti, più illuminate e affollate, passa per i quartieri, entra nei negozi, gira per i centri commerciali, frequenta le grandi esposizioni, ammira le comodità della città, le scenografie del boulevard, osserva le vetrine, tocca le stazioni, sperimenta le code e le attese delle metropoli occidentali, si muove come un uomo comune della folla. Ne resta sgomento e ci lascia delle annotazioni e delle previsioni fulminanti sulla vita moderna.
Gianni Garrera, filologo e traduttore, ripercorre lo sguardo di Dostoevskij in un viaggio di indagine sulla moltitudine delle anime e degli spettri delle “città colossali” dell’Europa.
Municipio III
Biblioteca Ennio Flaiano
Via Monte Ruggero, 39
ore 17
Viaggi e miraggi
L’unica città possibile è la città sognata
con Sergio Lo Gatto e Ivan Talarico
a cura di Teatro di Roma
Ivan Talarico (cantautore e autore) e Sergio Lo Gatto (docente universitario e critico teatrale) vi invitano a un viaggio di Capodanno, intorno a questo mondo e verso mondi altri. Tra canzoni, racconti e poesie di città perfette perché sognate.
Affabulazione e sintesi poetica in musica dialogano tra narrazione e satira di costume, alla ricerca di una destinazione comune, aprendosi all'incontro con il pubblico.
Municipio V
Biblioteca Quarticciolo
Via Castellaneta, 10
dalle ore 16 alle ore 20
Apertura della biblioteca in concomitanza con lo spettacolo in scena presso il Teatro Quarticciolo.
Municipio VI
Biblioteca Collina della Pace
Via Bompietro, 16
ore 16
Viaggio tra gli archi
Incontro musicale
a cura dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Un viaggio nella musica accompagnati da un quartetto d’archi dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia.
Municipio VII
Biblioteca Casa dei Bimbi
Via Libero Leonardi, 153
ore 12
Il giardino degli archi
Laboratorio musicale
a cura dell’Accademia di Santa Cecilia
Laboratorio musicale sugli archi con la partecipazione di un Quartetto d’archi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Municipio VIII
Biblioteca Joyce Lussu
Via Costantino, 49A
ore 16 (5-7 anni)
ore 17.15 (8-11 anni)
Animali da biblioteca
Laboratorio
a cura di Myosotis
A partire da una scatola misteriosa, mettiamo alla prova i nostri sensi per riconoscere i segni, le orme e gli indizi che rivelano la presenza silenziosa e spesso invisibile degli animali in natura.
Municipio IX
Biblioteca Pier Paolo Pasolini
Viale Caduti per la Resistenza, 410/A
ore 17
Le poesie cambieranno le Città
con Lorenzo Maragoni
a cura di Teatro di Roma
In questo talk, Lorenzo Maragoni (nato nel 1984, ma è una coincidenza) racconta il suo percorso nel mondo del poetry slam, dall’inizio casuale nel 2018 fino alla partecipazione, rappresentando l’Italia, al campionato del mondo di Parigi del 2022. Tra racconti e poesie cercherà di tracciare linee che connettono le città del mondo, lungo cui i poeti viaggiano e lungo cui, attraverso la poesia, sono convinti di poter cambiare il mondo.
Biblioteca Laurentina
Piazzale Elsa Morante
dalle ore 16 alle ore 20
Apertura della Biblioteca in concomitanza con lo spettacolo
Cincillà in scena al Teatro Elsa Morante.
Due spettacoli a ingresso gratuito alle ore 16 e alle ore 18.
Prenotazione obbligatoria alla mail: nuovegenerazioni@teatrodiroma.net
Municipio X
Biblioteca Sandro Onofri
Via Umberto Lilloni, 39/45
ore 17
Reading party
con intervento musicale a cura di Accademia di Santa Cecilia
Municipio XI
Biblioteca Guglielmo Marconi
Via Gerolamo Cardano, 135
ore 17
Reading party
con intervento musicale a cura di Accademia di Santa Cecilia
Municipio XIII
Sala Polifunzionale Ex Campari
Via Gaetano Mazzoni, 85
ore 15.30 e 17.30
Incontro musicale
Tre cantanti e pianoforte dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia eseguiranno highlights della musica operistica (Rossini, Verdi, Puccini, Lehàr, Di Capua, Mancini, Webber)
a cura dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Municipio XIV
Biblioteca Franco Basaglia
Via Federico Borromeo, 67
ore 16 (5-7 anni)
ore 17.15 (8-11 anni)
Animali da biblioteca
Laboratorio
a cura di Myosotis
A partire da una scatola misteriosa, mettiamo alla prova i nostri sensi per riconoscere i segni, le orme e gli indizi che rivelano la presenza silenziosa e spesso invisibile degli animali in natura.
Municipio XV
Biblioteca Galline Bianche
Via delle Galline Bianche, 105
ore 16 (5-7 anni)
ore 17.15 (8-11 anni)
Animali da biblioteca
Laboratorio
a cura di Myosotis
A partire da una scatola misteriosa, mettiamo alla prova i nostri sensi per riconoscere i segni, le orme e gli indizi che rivelano la presenza silenziosa e spesso invisibile degli animali in natura.
Per il programma completo della manifestazione visita il sito:
www.culture.roma.it/romacapodarte
Roma Capodarte 2025 Città nel Mondo è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali.