giovedì
7
novembre
Rimembri ancora
7 novembre 2024 ore 17:00
Riunione Circolo di lettura con presentazione libro
Giovedì 07 novembre alle ore 17.00 il Circolo di lettura Rugantino ospiterà lo scrittore Paolo Di Paolo che presenterà il suo nuovo libro Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola (Il Mulino, 2024), un saggio che non vuole essere critico, ma "una traversata emotiva", come lui stesso ha detto, tra i ricordi delle poesie studiate a scuola, amate subito o dopo, da adulti.
"𝘓𝘢 𝘯𝘦𝘣𝘣𝘪𝘢 𝘢𝘨𝘭’𝘪𝘳𝘵𝘪 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘪… 𝘌 𝘱𝘰𝘪? 𝘊𝘰𝘮𝘦 𝘧𝘢𝘤𝘦𝘷𝘢? È 𝘳𝘢𝘳𝘰 𝘵𝘰𝘳𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘥𝘢 𝘢𝘥𝘶𝘭𝘵𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘰𝘦𝘴𝘪𝘦 𝘪𝘯𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦 𝘥𝘢 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪. 𝘌𝘱𝘱𝘶𝘳𝘦, 𝘴𝘢𝘳𝘦𝘣𝘣𝘦 𝘣𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘳𝘪𝘴𝘶𝘰𝘯𝘢𝘯𝘰 𝘪𝘯 𝘯𝘰𝘪. 𝘌 𝘢𝘤𝘤𝘰𝘳𝘨𝘦𝘳𝘴𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘭𝘦 𝘩𝘢 𝘳𝘦𝘴𝘦 𝘱𝘪ù 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪, 𝘱𝘪ù 𝘦𝘮𝘰𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘯𝘵𝘪, 𝘱𝘪ù 𝘱𝘳𝘦𝘻𝘪𝘰𝘴𝘦.
𝘕𝘦𝘭 𝘣𝘢𝘨𝘢𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘰𝘴𝘤𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘴𝘤𝘰𝘭𝘢𝘴𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦, 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘵𝘢𝘣𝘦𝘭𝘭𝘪𝘯𝘦, 𝘢𝘭 𝘵𝘦𝘰𝘳𝘦𝘮𝘢 𝘥𝘪 𝘗𝘪𝘵𝘢𝘨𝘰𝘳𝘢, 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘰𝘵𝘰𝘴𝘪𝘯𝘵𝘦𝘴𝘪 𝘤𝘭𝘰𝘳𝘰𝘧𝘪𝘭𝘭𝘪𝘢𝘯𝘢, 𝘳𝘪𝘦𝘯𝘵𝘳𝘢𝘯𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘮𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘱𝘰𝘦𝘴𝘪𝘦. 𝘊’è 𝘱𝘦𝘳𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘤𝘩𝘪, 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰, 𝘭𝘦 𝘩𝘢 𝘪𝘮𝘱𝘢𝘳𝘢𝘵𝘦 𝘢 𝘮𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘢. 𝘋𝘢 «𝘚𝘪𝘭𝘷𝘪𝘢, 𝘳𝘪𝘮𝘦𝘮𝘣𝘳𝘪 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢» 𝘥𝘪 𝘓𝘦𝘰𝘱𝘢𝘳𝘥𝘪 𝘢 «𝘓𝘢 𝘱𝘪𝘰𝘨𝘨𝘪𝘢 𝘯𝘦𝘭 𝘱𝘪𝘯𝘦𝘵𝘰» 𝘥𝘪 𝘋’𝘈𝘯𝘯𝘶𝘯𝘻𝘪𝘰, 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 «𝘴𝘵𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘢𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪» 𝘥𝘪 𝘗𝘢𝘴𝘤𝘰𝘭𝘪 𝘢𝘭 «𝘮𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘷𝘪𝘷𝘦𝘳𝘦» 𝘥𝘪 𝘔𝘰𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦, 𝘱𝘶ò 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘳𝘴𝘪 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘦 𝘭𝘢𝘣𝘣𝘳𝘢, 𝘢𝘭𝘭’𝘪𝘮𝘱𝘳𝘰𝘷𝘷𝘪𝘴𝘰. 𝘚𝘦𝘮𝘣𝘳𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘰𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘥𝘪𝘳𝘤𝘪 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘤𝘰𝘴𝘢. 𝘔𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘢? 𝘗𝘢𝘰𝘭𝘰 𝘋𝘪 𝘗𝘢𝘰𝘭𝘰 𝘤𝘪 𝘰𝘧𝘧𝘳𝘦 𝘶𝘯’𝘰𝘤𝘤𝘢𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘰 𝘦 𝘴𝘰𝘳𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘱𝘰𝘦𝘴𝘪𝘦 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘪𝘢𝘵𝘦 𝘢 𝘴𝘤𝘶𝘰𝘭𝘢. 𝘛𝘰𝘨𝘭𝘪𝘦 𝘶𝘯 𝘱𝘰’ 𝘥𝘪 𝘱𝘰𝘭𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘦 𝘭𝘦 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘢 𝘥𝘢𝘪 𝘭𝘶𝘰𝘨𝘩𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪, 𝘳𝘪𝘮𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘪𝘯 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘰 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘦 𝘷𝘪𝘵𝘢. 𝘚𝘦𝘨𝘶𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘱𝘪𝘴𝘵𝘦 𝘪𝘮𝘱𝘳𝘦𝘷𝘦𝘥𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪, 𝘳𝘪𝘴𝘤𝘰𝘱𝘳𝘦 «𝘋𝘦𝘪 𝘚𝘦𝘱𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪» 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘶𝘯 𝘤𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘤𝘢𝘳𝘪𝘤𝘰 𝘥𝘪 𝘵𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘦 𝘳𝘪𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦 «𝘐𝘭 𝘤𝘪𝘯𝘲𝘶𝘦 𝘮𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰» 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘶𝘯 𝘦𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘪𝘯 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪. 𝘈𝘤𝘤𝘰𝘴𝘵𝘢 𝘢𝘶𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰𝘳𝘢𝘯𝘦𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘙𝘢𝘺 𝘉𝘳𝘢𝘥𝘣𝘶𝘳𝘺 𝘢 𝘊𝘢𝘳𝘥𝘶𝘤𝘤𝘪 𝘰 𝘠𝘢𝘴𝘮𝘪𝘯𝘢 𝘙𝘦𝘻𝘢 𝘢 𝘔𝘢𝘯𝘻𝘰𝘯𝘪, 𝘳𝘪𝘱𝘦𝘯𝘴𝘢 𝘪 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪 𝘴𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪 𝘥𝘪 𝘜𝘯𝘨𝘢𝘳𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘢𝘭𝘭’𝘰𝘮𝘣𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘨𝘶𝘦𝘳𝘳𝘦 𝘰𝘥𝘪𝘦𝘳𝘯𝘦. 𝘌 𝘮𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘪𝘯 𝘨𝘪𝘰𝘤𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘴é 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘰, 𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦, 𝘥𝘪 𝘢𝘴𝘱𝘪𝘳𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦: 𝘶𝘯 𝘳𝘰𝘮𝘢𝘯𝘻𝘰 𝘮𝘢𝘪 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰 𝘴𝘶 𝘎𝘰𝘻𝘻𝘢𝘯𝘰; 𝘭𝘦 𝘵𝘦𝘭𝘦𝘧𝘰𝘯𝘢𝘵𝘦 𝘦 𝘨𝘭𝘪 𝘪𝘯𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪 𝘤𝘰𝘯 𝘪 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘤𝘰𝘯𝘥𝘰 ’900, 𝘓𝘶𝘻𝘪, 𝘡𝘢𝘯𝘻𝘰𝘵𝘵𝘰, 𝘚𝘢𝘯𝘨𝘶𝘪𝘯𝘦𝘵𝘪, 𝘚𝘱𝘢𝘻𝘪𝘢𝘯𝘪… 𝘋𝘪𝘮𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘤𝘰𝘴ì 𝘤𝘩𝘦 𝘭’𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘱𝘶ò 𝘳𝘪𝘦𝘮𝘱𝘪𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘰 𝘲𝘶𝘦𝘪 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪 𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘯𝘪 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘵𝘢𝘳𝘭𝘪 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰, 𝘧𝘳𝘢 𝘢𝘮𝘰𝘳𝘪, 𝘧𝘦𝘳𝘪𝘵𝘦, 𝘥𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘳𝘪, 𝘴𝘰𝘨𝘯𝘪." (dalla sinossi del libro).
𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗗𝗶 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼, finalista al Premio Strega 2024 con «Romanzo senza umani», è autore tra l’altro di «Mandami tanta vita» (2013, Premio Salerno Libro d’Europa, Premio Fiesole Narrativa e finalista Premio Strega), «Una storia quasi solo d’amore» (2016), «Lontano dagli occhi» (2019, Premio Viareggio Rèpaci), tutti editi da Feltrinelli e tradotti in diverse lingue europee. Scrive su «la Repubblica» e conduce su Rai Radio 3 la trasmissione sulla lingua italiana «La lingua batte».
Relaziona Aldo Bovi
Coordina Livia De Pietro
L'incontro, come di consueto per le riunioni del Circolo di lettura, si svolge presso l'Istituto CPIA 2 Roma Italo Calvino, via Viataliano Ponti, 40.
L'invito è rivolto a tutte le lettrici e i lettori interessati.
Vi aspettiamo!
Per ulteriori informazioni o per iscriversi al Circolo (salvo disponibilità dei posti):
email: ill.rugantino@bibliotechediroma.it
Tel. 0645460591
Coordinatrice: Livia De Pietro, livia.de.pietro@tiscali.it
Scopri le news sul Circolo di lettura Rugantino che verranno pubblicate nella rubrica #PagineInCircolo
#LeggereInCircolo
#BibliotecaRugantino
#BibliotecaRugantino
#CircoloDiLetturaRugantino