biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

mercoledì

17

febbraio

Red Land

giovedì

11

febbraio

mercoledì

17

febbraio

Red Land

11 - 17 febbraio 2021

Per la rubrica 𝐁𝐈𝐁𝐋𝐈𝐎𝐌𝐎𝐕𝐈𝐄 questa settimana vi presentimo   𝑹𝑬𝑫 𝑳𝑨𝑵𝑫 (𝐑𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐈𝐬𝐭𝐫𝐢𝐚)
Presentato nel 2018 durante la 75esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, attraverso una conferenza stampa e una proiezione riservata, Red Land (Rosso Istria) è un film diretto, sceneggiato e prodotto da Maximiliano Hernando Bruno.
L'opera si concentra sulla seconda guerra mondiale in Istria dopo l'8 settembre 1943 e sulla vita della giovane studentessa istriana Norma Cossetto, uccisa dai partigiani jugoslavi all'età di 23 anni.
Siamo nel settembre del 1943, nei giorni in cui nei territori italiani martoriati dalla guerra scoppia il caos: il maresciallo Badoglio, capo del governo italiano, chiede ed ottiene l’armistizio da parte degli anglo americani e unitamente al Re fugge da Roma, lasciando l’Italia allo sbando. L’esercito non sa più chi è il nemico e chi l’alleato. Il dramma si trasforma in tragedia per i soldati abbandonati a loro stessi nei teatri di guerra ma anche e soprattutto per le popolazioni civili Istriane, Fiumane, Giuliane e Dalmate, che si trovano ad affrontare un nuovo nemico: i partigiani di Tito che avanzano in quelle terre, spinti da una furia anti-italiana.
In questo drammatico contesto storico, avrà risalto la figura di Norma Cossetto, giovane studentessa istriana, laureanda all’Università di Padova, che stava completando la tesi intitolata Rosso Istria, per il colore della terra ricca di bauxite, quando venne imprigionata, torturata, violentata e uccisa dai partigiani Titini, nell’ottobre del 1943, per la sola colpa di essere Italiana.
Questo film sottolinea come le donne siano sempre il bersaglio più facile della violenza, come preda di guerra, come madri, figlie, sorelle, spesso testimoni impotenti quando non vittime dirette degli orrori cui spinge il sonno della ragione. In modo prepotente, il film ci ricorda anche che i territori dell’Istria e della Dalmazia videro per secoli convivere in pace popoli diversi e vennero devastati dal sorgere di conflitti etnici legati ai nazionalismi.
Il film è presente su Raiplay
 
Mettiamo a vostra disposizione anche una serie di libri utili per la comprensione e l'approfondimento di uno dei periodi più tragici della storia italiana ed europea. Tutti i documenti possono essere richiesti in prestito o in PIM tramite la piattaforma Bibliotu
 
(inserita 11/2/21)

Fa parte di

BuonaVisione. Spazio cinema