biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

domenica

6

ottobre

"Quando la luna..." Poesia italo-tedesca: breve lettura a due voci

"Quando la luna..." Poesia italo-tedesca: breve lettura a due voci

6 ottobre 2019

MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo - Via Guido Reni 4A Ingresso libero ore 19:00.

In occasione della Settimana tedesca in Italia, dal 6 al 13 ottobre, si celebreranno i 30 anni esatti dalla caduta del Muro di Berlino, hastag ufficiale   #nonfarmimuro

L'inaugurazione della Settimana Tedesca in Italia avrà luogo al MAXXI di Roma e comprenderà una serie di concerti, mostre, eventi, anche dedicati ai bambini, che prenderanno il via alle ore 15 per concludersi in serata. Sono previsti anche stand enogastronomici tedeschi e cibo di strada.
La Biblioteca Italo-Tedesca partecipa con il progetto "Quando la luna..."    Poesia italo-tedesca: breve lettura a due voci.
  "La letteratura e la poesia sono state sempre attratte dal fascino misterioso, dal volto nascosto della luna. Abbiamo scelto di interpretare, accompagnati dai suoni alternati delle lingue tedesca e di quella italiana, una breve scelta di poesie su questo tòpos delle culture. 
Dal Classicismo italiano alla Romantik tedesca, fino all’avanguardia e al Simbolismo: nel 50° anniversario del primo contatto tra l’uomo e il pianeta della notte, la Luna si pone oltre ogni confine e divisione dell’umano, specchiandosi nella sua immagine di tacita e sognante musa ispiratrice dell'agire umano, oltre ogni muro e divisione"
 
Ingresso libero ore 19:00. 
  Poesia italo-tedesca: breve lettura a due voci  interpretate da Ottavia Pojaghi Bettoni e Beatrice Taraborelli
 
* Ottavia Pojaghi Bettoni
Nata a Stuttgart/Stoccarda, ha vissuto per molti anni in Germania, in Svizzera e in Francia. Bilingue italiano e francese, conosce inoltre l’inglese, il tedesco e lo spagnolo. Attualmente vive tra Roma e Verona. Scrive poesie e racconti ed è traduttrice dal francese. Nel 2019 ha pubblicato un libro sull'opera musicale di Fabrizio De Andrè,  Questi i sogni che non fanno svegliare, scritto insieme ad Alfredo Franchini per la storica casa editrice Arcana di Roma. Da diversi anni si interessa del rapporto tra musica, letteratura e poesia. Partecipa con suoi saggi e interventi a riviste come  Wall Street International Magazine e  La Città Immaginaria  
 
* Beatrice Taraborelli
Germanista, si è laureata a Roma in relazioni internazionali con uno studio sull’analisi del panorama politico-mediatico tedesco, seguendo il metodo della  kritische Diskursanalyse. Ha soggiornato diverse volte in Germania, sia per studi che per passione personale. A Roma ha insegnato la lingua tedesca e dal  giugno 2019 collabora a una serie di ricerche, di carattere storico e germanistico, presso la Biblioteca Italo-Tedesca di Roma / Fondo Bettoni di Villa Torlonia